Cavadini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - fix |
correggo |
||
Riga 37:
Il figlio Giovanni decise però di proseguire l'attività per conto proprio, aprendo una sua fonderia nella stessa contrada.
In attività fino al [[1856]] (morì nel [[1879]], a 92 anni), a Giovanni vanno attribuite due [[campana|campane]] ancora presenti sulla [[Torre dei Lamberti]]; inoltre, va segnalato il concerto di [[Cassone (Malcesine)|Cassone]]<ref>Scheda del concerto: {{cita web |url=http://www.campanologia.org/scheda_campana/cassone-di-malcesine-parrocchiale |titolo=Copia archiviata |accesso=2 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102192119/http://www.campanologia.org/scheda_campana/cassone-di-malcesine-parrocchiale |dataarchivio=2 gennaio 2014 }}</ref>.
Di Pietro Cavadini, in attività fino al [[1830]] (morì quasi novantenne nel [[1838]]), si ricordano la campana civica di [[Mantova]], la maggiore di [[Chiesa di Santa Maria della Scala (Verona)|S. Maria della Scala]] in [[Verona]], il concerto di [[Tregnago]] (il più antico dei Cavadini giunto fino ad oggi) e imponenti complessi a [[Revere]], [[Asiago]], [[Novacella (Varna)|Novacella]] ed [[Este (Italia)|Este]]<ref name="ReferenceA"/>.
<gallery>
|