Commodore User: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Commodore User''', nota ai lettori con l'abbreviazione ''CU'', era una delle più vecchie [[Rivista|riviste]] [[Regno Unito|britanniche]] riguardanti [[Commodore International|Commodore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.davidviner.com/mags.php|titolo=davidviner.com: Early UK Computer Magazines|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200430140556/https://www.davidviner.com/mags.php|dataarchivio=30 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>, fondata nel 1983. La rivista, la cui pubblicazione ha coperto più di 15 anni di storia, portavaaveva contenuti sia tecnico-informatici che legati al mondo dei [[Videogioco|videogiochi]]. DopoLa casa editrice [[East Midlands Allied Press|EMAP]], dopo aver incorporato [[Vic Computing]] nel 1983, ilspostò focusla sipropria spostòattenzione verso l'emergente [[Commodore 64]]. Nel 1986 l'interesse si estese anche all'[[Amiga]], che divenne presto dominante, portando la pubblicazione a cambiare il proprio nome nel 1990 in ''CU Amiga''<ref>{{Cita web|url=http://www.cu-amiga.co.uk|titolo=CU Amiga Magazine}}</ref>. Interessandosi in seguito di [[16 bit|computing a 16 bit]], il magazine continuò a pubblicare numeri con la nuova denominazione per otto anni. L'ultimo numero fu pubblicato nell'ottobre 1998, quando l'editore [[East Midlands Allied Press|EMAP]] decise di chiudere la testata a causa delle scarse, nonché di un cambio generale di argomenti trattativendite. La rivista conteneva anche recensioni di [[Videogioco arcade|giochi arcade]].
 
== Storia ==
Continuando dove [[Vic Computing]] aveva lasciato, ''Commodore User'' fu lanciata nell'ottobre 1983<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=ottobre 1983|titolo=|rivista=Commodore User|editore=Paradox|volume=|numero=1}}</ref>, con una preview iniziale a giugno dello stesso anno<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=giugno 1983|titolo=|rivista=Commodore User|editore=Paradox|volume=|numero=0}}</ref>. Inizialmente la rivista era destinata a ciò che veniva definito come "il lato serio del [[Calcolo (informatica)|computing]]" e comprendeva tutorial di programmazione, istruzioni per usare il [[linguaggio macchina]] e recensioni di [[software]] legatiper all'economiagli affari. Il primo numero era scritto e prodotto da un piccolo team, composto dall'editore Dennis Jarret, lo scrittore e futuro editor Bohdan Buciack e l'assistente editoriale Nicky Chapman<ref>{{Cita|Commodore User, n. 1|p. 3|Numero1}}</ref>. Data la popolarità iniziale della rivista, il numero di pagine di ogni pubblicazione - originariamente fissato a 64 - si estese a 9496 in breve tempo.
 
I primi 12 numeri furono pubblicati dal gruppo [[Paradox (cracking)|Paradox]], per passare nell'ottobre del 1984 a [[East Midlands Allied Press|EMAP]], sotto cui rimarrà per tutto il resto della propria storia editoriale.