Convertitore digitale-analogico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
Un '''convertitore digitale-analogico''' (abbreviato in '''DAC''', dall'inglese '''''D'''igital (to) '''A'''nalog '''C'''onverter'') è un [[componente elettronico]] che converte un segnale [[Digitale (informatica)|digitale]] in un segnale [[analogico]]. Un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC, dall'inglese ''Analog (to) Digital Converter''), è il convertitore che esegue la funzione inversa.
== Caratteristiche e funzionamento
Un DAC è in grado di produrre sul suo terminale di uscita, un determinato livello di tensione o di corrente, in funzione di un valore numerico che viene presentato al suo ingresso; ad esempio, ad un valore pari ad 1 corrisponderà una tensione di uscita di 0,1 [[Volt|V]], ad un valore di 2 avremo 0,2 V, e così via. La tabella di conversione dal valore digitale a quello analogico prende il nome di LUT ([[look-up table]]) e può avere caratteristiche proporzionali (come nel precedente esempio), o può seguire un andamento del tutto arbitrario, a seconda del suo impiego.
|