Roberto Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro deprecato "tendenza" dal template:Carica pubblica come da richiesta |
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
||
Riga 1:
{{W|politici|ottobre 2014}}
{{F|politici italiani|ottobre 2014}}
Riga 6 ⟶ 5:
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
Riga 29 ⟶ 28:
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] Fino al 1991<br />
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 57 ⟶ 56:
Quinto di 5 figli, i genitori nati in Sicilia si trasferirono a Roma sul finire della II Guerra Mondiale. La madre, appassionata di lavori di sartoria, dagli anni 70 si è dedicata anche alla pittura. Il padre, studioso di cinema americano, lavorava come impiegato amministrativo in una azienda di gas industriali.
Frequenta il liceo scientifico Paolo Sarpi di Roma ed in quel periodo inizia la militanza a sinistra in organizzazioni studentesche. In quegli anni vive anche l'esperienza delle prime radio private e partecipa attivamente al “Movimento del '77”.
Dopo l'iscrizione alla Facoltà di Filosofia, inizia a lavorare politicamente a tempo pieno.
Riga 64 ⟶ 63:
Segue la confluenza dell'MLS nel PDUP di [[Lucio Magri]], dove militerà fino allo scioglimento nel 1984.
Nel 1985 partecipa alla costruzione della nuova FGCI di [[Pietro Folena]], ricoprendo vari incarichi di direzione politica.
Dopo lo scioglimento del PCI nel 1991, aderisce a [[Rifondazione Comunista]] contribuendo alla sua organizzazione a Roma e nel Lazio.
Nel marzo del 1994 viene eletto Deputato nella Circoscrizione Lazio1, subentrando a [[Fausto Bertinotti]].
|