Beam splitter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sez note |
m Trattandosi di pellicole, più appropriato |
||
Riga 10:
Un altro tipo di implementazione fa uso di uno '''[[specchio semitrasparente]]'''; una lastra di [[vetro]] con un sottile [[rivestimento]] di [[alluminio]] (solitamente depositata mediante [[vapore|vapori]] di alluminio), con uno spessore del rivestimento tale che, della luce incidente a 45 gradi, metà sia trasmessa e l'altra metà sia riflessa. Al posto di rivestimenti metallici, può essere usato un rivestimento ottico [[dielettrico]]. Tali specchi sono comunemente usati come [[accoppiatori]] di uscita nella costruzione di [[laser]]. Similmente, anche una pellicola di rivestimento può essere usata come beam splitter.
Una terza versione di beam splitter è un prisma [[dicroico]] che usa un rivestimento ottico dicroico per dividere la luce incidente in tre raggi, uno rosso, uno blu ed uno verde. Tale dispositivo era usato nelle telecamere per televisione multi tubo a colori ed anche nelle
I beam splitter sono anche utilizzati nella fotografia stereo per scattare foto stereo usando una sola macchina fotografica non stereo. Il dispositivo è posizionato al posto della lente della fotocamera. Alcuni ritengono che "image splitter" sia un nome più corretto per questo dispositivo.
|