Disastro della LoveParade 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
piccole correzioni
Riga 14:
== Il contesto ==
{{Vedi anche|LoveParade}}
La [[LoveParade]] era un popolare festival di musica [[dance]] gratuito nato a [[Berlino]] nel [[1989]]. Il festival prevedeva esibizioni su palchi, mae aveva come principale caratteristica la presenza di una [[parata (evento)|parata]] in giro per le strade con [[DJ]] e ballerini che si muovevano in mezzo al pubblico. L'edizione del [[2010]] venne svolta a [[Duisburg]], come parte delle manifestazioni per celebrare la scelta della [[Regione della Ruhr|Ruhr]] come [[Capitale europea della cultura]]. Fu la prima a svolgersi in uno spazio chiuso, nell'area di una vecchia stazione merci. La capacità della stazione era limitata a 250.000 persone masebbene, sulla base dell'esperienza delle edizioni precedenti, eranofossero attese oltre un milione di persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.spiegel.de/media/0,4906,23973,00.pdf|titolo=Rede von Minister für Inneres und Kommunales Ralf Jäger|lingua=de|formato=pdf}}</ref>
 
== Dinamica del disastro ==
Riga 20:
L'entrata nella stazione iniziò alle 12:00 [[Central European Summer Time|CEST]] (10:00 [[Coordinated Universal Time|UTC]]) attraverso un tunnel di 240 metri dal lato est e da una serie di sottopassaggi dal lato ovest. Entrambi gli ingressi si riunivano poi su una rampa che era l'unico punto di ingresso e di uscita dall'area del festival.<ref>Catastrophe point: 25 metre long mouth of the [[Karl-Lehr-Straße|Karl-Lehr-Strassen Tunnel]] underpass area with [https://www.wdr.de/themen/panorama/loveparade_2010/hintergruende/360grad/index.php Ostrampe (east-ramp)] especially around the small stairs; see also {{de}} [http://www.myvideo.de/watch/7673149/Massenpanik_Loveparade2010_1_3 video at 17.00 clock].</ref>
 
Alle 15.30, a causa del sovraffollamento, gli organizzatori chiesero alla polizia di bloccare l'afflusso dei partecipanti. La polizia annunciò tramite altoparlanti alle persone in attesa che non era più consentito l'ingresso e chiuse l'accesso all'area del festival.<ref name="BBC-24Jul">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-10751899|titolo=Stampede at German Love Parade festival kills 19|data=24 luglio 2010|accesso=24 luglio 2010|editore=[[BBC News]]}}</ref><ref name="France24-24Jul">{{Cita web|url=http://www.france24.com/en/20100724-ten-people-killed-stampede-love-parade-street-party-duisburg-mass-panic-germany-accident|editore=[[France 24]]|titolo=19 killed in stampede at Love Parade street party|data=24 luglio 2010|accesso=24 luglio 2010}}</ref> La folla continuò però a entrare dall'altro lato del tunnel, ignorando l'avvertimento, e in breve tempo l'area all'uscita del tunnel divenne sovraffollata.<ref name="Washingtonpost">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/07/24/AR2010072401363.html?hpid=moreheadlines|titolo=18 killed in mass panic at Germany's Love Parade|nome=Michael|cognome=Sohn|nome2=Vanessa|cognome2=Gera|editore=''[[The Washington Post]]''|data=24 luglio 2010|accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>{{de}} [http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,710875-2,00.html<!--http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,druck-710875,00.html--> interview: crowd manager Carsten Walter]</ref>
 
A causa del sovraffollamento la situazione divenne presto insostenibile e nacque una calca improvvisa che causò le morti e i feriti.<ref name="corriere">{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_24/duisberg-love-parade-vittime_c35ccb9e-973e-11df-bd32-00144f02aabe.shtml|titolo=Duisburg, 19 morti alla Love Parade|editore=Corriere della Sera|data=24 luglio 2010|accesso=7 novembre 2011}}</ref> La maggior parte delle morti avvenne per schiacciamento della [[cassa toracica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sueddeutsche.de/politik/loveparade-rainer-schaller-heftige-vorwuerfe-gegen-veranstalter-der-loveparade-1.980628|titolo=Heftige Vorwürfe gegen Veranstalter der Loveparade|data=28 luglio 2010|editore=''[[Süddeutsche Zeitung]]''|lingua=de}}</ref> Per evitare ulteriori scene di panico la manifestazione fu proseguita sino al termine, senza informare il resto della folla della tragedia appena avvenuta<ref name="corriere"/>
La maggior parte delle morti avvenne per schiacciamento della [[cassa toracica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sueddeutsche.de/politik/loveparade-rainer-schaller-heftige-vorwuerfe-gegen-veranstalter-der-loveparade-1.980628|titolo=Heftige Vorwürfe gegen Veranstalter der Loveparade|data=28 luglio 2010|editore=''[[Süddeutsche Zeitung]]''|lingua=de}}</ref> Per evitare ulteriori scene di panico la manifestazione fu proseguita sino al termine, senza informare il resto della folla della tragedia appena avvenuta<ref name="corriere"/>
{{clear}}