Esercito Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1 091:
All'Esercito Italiano è stato concesso un primo stemma con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 22 luglio 1991, in seguito esso è stato modificato nel 2014. Nella prima versione il rosso del campo dello scudo indicava «l'audacia, il coraggio ed il sacrificio cruento» espressi dall'Esercito Italiano in tutte le guerre da lui combattute; il trofeo indicava l'insieme delle armi che compongono l'Esercito: «i fucili la Fanteria, le lance la Cavalleria,[7] i cannoni l'Artiglieria, le asce il Genio, le saette le Trasmissioni», mentre le due sciabole ricordavano la partecipazione alle battaglie risorgimentali; in ultimo la «granata d'oro, infiammata al naturale» è il simbolo che accomuna tutte le truppe terrestri; nella nuova versione la granata, spostata nella lista riportante il [[motto]] {{maiuscoletto|salvs rei pvblicae svprema lex esto}}, è stata sostituita da una «[[Lorica segmentata|lorica]] d'oro, cimata dall'asta di legno al naturale, sostenente l'elmo».
==Festa dell'Esercito Italiano==
La festa dell'Esercito Italiano ricorre il [[4 maggio]] e celebra l'istituzione del [[Regio Esercito]], nel 1861:, nel 1946 il Regio Esercito ha assunto il nome di Esercito Italiano.
 
== Impiego operativo ==