Anna Magnani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 112635507 di 95.247.172.228 (discussione) annullo Etichetta: Annulla |
|||
Riga 24:
Dopo aver abbandonato la figlia, Marina Magnani emigrò ad [[Alessandria d'Egitto]], dove conobbe e sposò un ricco e facoltoso [[austria]]co.<ref>{{Cita libro|nome=Claudio|cognome=Colaiacomo|titolo=I love Roma|url=https://books.google.it/books?id=tFXiBAAAQBAJ&pg=PT551&dq=marina+magnani+anna+magnani&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiljeSNsobnAhUEcZoKHYOEBtAQ6AEIXjAH#v=onepage&q=marina%20magnani&f=false|accesso=2020-01-15|data=2014-10-23|editore=Newton Compton Editori|lingua=it|ISBN=978-88-541-7054-4}}</ref> A causa di ciò, per lungo tempo si credette che la Magnani fosse nata in [[Chedivato d'Egitto|Egitto]]; successivamente però la verità è venuta a galla, prima per ammissione della stessa attrice, poi tramite le conferme del figlio. Anna viene quindi allevata dalla nonna in una casa abitata dalle cinque zie Dora, Maria, Rina, Olga e Italia. L'unica presenza maschile è quella dello zio Romano.
La nonna si impegna a fondo per far crescere e far studiare la nipotina. Per questo la iscrive presso un collegio di suore francesi, dove però la bambina rimane solo pochi mesi.<br />Anna intraprende ben presto lo studio del pianoforte e porta avanti la sua formazione fino alla seconda liceo. Nel frattempo, si reca ad Alessandria d'Egitto in visita alla madre, ma tornerà molto provata da quell'esperienza che si era rivelata molto dolorosa perché tra le due donne non era riuscito a crearsi quel rapporto affettuoso madre
[[File:Anna magnani1965.jpg|thumb|Anna Magnani nel film ''[[Abbasso la ricchezza!]]'' ([[1946]]) di [[Gennaro Righelli]]]]
|