Dedimunda deviyo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 8:
Ci sono varie storie e leggende sulla divinità Dedimunda. Secondo una storia, Dadimunda nacque nella montagna [[Talagiri]] da un capo [[Yaksa]] (diavolo) chiamato Pūrṇaka e dalla sua regina Naga Erandathi.<ref name="nation">{{Cita news|nome=Mallika|cognome=Etulgama|url=http://www.nation.lk/2010/07/25/eyefea6.htm|titolo=Of Devales and Peraheras|editore=[[The Nation (Sri Lanka)]]|data=27 July 2010|accesso=31 May 2017}}</ref> Si dice anche che fosse un nipote di [[Vesamuni]].<ref name="nanda" /> A causa del suo lignaggio, è ben collegato ai clan Yakṣa e Nāga. Si dice che la divinità Dedimunda sia scesa sulla terra per la prima volta nell'area di Dondra (Devinuvara) nel sud dello Sri Lanka dall'[[India meridionale]].<ref>{{Cita libro|autore=Kariyawasam|nome=A.G.S.|titolo=Heritage of Sri Lanka|url=http://www.lankalibrary.com/myths/gods.htm|data=1995|editore=The Wheel Publication No. 402/404|lingua=en|p=|ISBN=955-24-0126-7}}</ref> Dopo essere atterrato a Devinuwara, si recò a Seenigama, e successivamente nella zona di Aluth Nuwara nel [[distretto di Kegalle]], dove stabilì la sua dimora permanente.
Un altro folklore afferma che c'era un essere sovraumano di alto lignaggio chiamato Devaka Bandara, che prestò servizio presso il re [[Wickramasinghe]] come comandante in capo. Si racconta che dopo la sua morte divenne la divinità Dedimunda.<ref name="sl">{{Cita news|url=http://www.thesundayleader.lk/2011/04/03/in-the-protective-and-peaceful-___domain-of-dadimunda/|titolo=In The Protective And Peaceful Domain Of Dadimunda|editore=[[The Sunday Leader]]|data=3 April 2011|accesso=31 May 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704000511/http://www.thesundayleader.lk/2011/04/03/in-the-protective-and-peaceful-___domain-of-dadimunda/|dataarchivio=4 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo un'altra storia, all'illuminazione di [[Gautama Buddha]], [[Māra]] e il suo vasto esercito arrivarono per sconfiggere il principe Siddhartha e impedirgli di diventare il Buddha. A quel tempo, Deḍimuṇḍa Deviyo era stato inviato a sconfiggere il Māra e i suoi uomini dal dio Vaiśravaṇa (Vesamuni). Secondo la leggenda, lì non solo distrusse le forze del Māra situate a Mahā Meru, ma gli fu concesso da Gautama Buddha anche di proteggere il Buddha Sāsana in Sri Lanka per 5500 anni. In seguito, questa concessione fu rinnovata e più volte da dei, come [[Viṣṇu]], [[Śakra]], [[Vaiśravaṇa]] e [[Skandha Kumāra]]. E' narrata anche la sua sopravvivenza a un [[naufragio]] mentre tornava in Sri Lanka e il suo [[miracolo]] di dare vita alla regina incinta e al suo bambino dalle [[cenere|ceneri]] [[cremazione|cremate]]. Il bambino è stato chiamato "''Dāpulu''", nel senso di "nato dalle ceneri".
|