Apache OpenOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 45 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 11:
In [[informatica]], '''Apache OpenOffice''', noto come '''OpenOffice''' e precedentemente come '''OpenOffice.org''', è un [[software di produttività personale]] sviluppato dalla [[Apache Software Foundation]] che dal giugno [[2011]] ne detiene la [[Proprietà (diritto)|proprietà]] ed il [[copyright]] e lo distribuisce con [[licenza libera]] [[Apache License|AL2]].
Il suffisso ".org" fu aggiunto nel periodo in cui il [[software]] era gestito da [[Sun Microsystems]] (poi divenuta [[Sun Microsystems|Oracle America]]) dopo una disputa sul marchio con una società olandese<ref>{{cita web|1=http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|2=Orange launches 'Open Office'|3=28-01-2010|sito=
Sono disponibili anche diverse versioni di OpenOffice che possono essere trasportate e utilizzate su un supporto di memoria esterna, come ad esempio un supporto [[USB]]. Sono generalmente gratuite, [[open source]] e disponibili per i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]] e per [[Wine]].
Riga 27:
La versione 3.0.0 è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OpenOffice.org per [[X Window System|X11]] meno performante o una particolare versione nativa, un fork del progetto originario, denominata [[NeoOffice]]. La ''[[build (informatica)|build]]'' stabile, distribuita il 13 ottobre 2008, non supporta più Windows98 e Mac OS X per processori [[PowerPC]].
Dopo l'acquisizione di Sun Microsystems nel 2010, [[Oracle Corporation]] rinomina il progetto StarOffice in Oracle Open Office di cui rilascia la versione 3.3 nel dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|titolo=Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione|pubblicazione=Hardware Upgrade|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312143941/https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> Pochi mesi dopo, il 15 aprile 2011 Oracle arresta lo sviluppo commerciale<ref name="ARS18Apr11">{{Cita news|url = https://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|titolo = Oracle gives up on OpenOffice after community forks the project|accesso = 19 aprile 2011|cognome = Paul|nome = Ryan|anno = 2011|mese = aprile|
=== Il rapporto con ''The Document Foundation'' e ''LibreOffice'' ===
{{vedi anche|The Document Foundation|LibreOffice}}
Il 28 settembre [[2010]] alcuni membri del progetto OpenOffice.org hanno fondato il gruppo [[The Document Foundation]] distaccandosi da [[Oracle Corporation|Oracle]] e chiedendo a quest'ultima di donare il marchio ''OpenOffice.org'' e prendere parte all'iniziativa.<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html |titolo=Update: OpenOffice.org developers move to break ties with Oracle |nome=Jeremy |cognome=Kirk |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |data=28 settembre 2010 |accesso=9 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109151021/https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html |dataarchivio=9 novembre 2019 |urlmorto=no }}</ref> Le trattative tuttavia non andarono a buon fine. Con l'intento di riunire gli sforzi (talvolta frammentati) sviluppati dalla community nel corso degli anni, la fondazione optò per la creazione di un [[Fork (sviluppo software)|fork]] della suite chiamato ''[[LibreOffice]]'', che incorporava nella prima release anche le migliorie del progetto [[Go-oo]].<ref>{{cita web|1=https://www.documentfoundation.org/faq/|2=FAQ - The Document Foundation|accesso=24 ottobre 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006064110/http://www.documentfoundation.org/faq/|dataarchivio=6 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Molti contributori al progetto OpenOffice.org compresi [[Canonical]], [[Google]], [[Novell]] e [[Red Hat]] aderirono al progetto di The Document Foundation per la creazione di una nuova suite aperta e indipendente.<ref>{{cita web|url=http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|titolo=Viva la LibreOffice!|data=28 settembre 2010|accesso=24 ottobre 2010|autore=Kerry Adorno|editore=Novell News|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415090729/http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|dataarchivio=15 aprile 2011}}</ref>
Ora ''[[The Document Foundation]]''<ref>{{Cita web
=== La gestione Apache ===
Lo sviluppo di OpenOffice.org da parte di Apache fa registrare importati cambiamenti. La nuova fase riceve fin da subito il supporto di [[IBM]] che nel luglio del 2011<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|titolo=IBM donerà il codice di Lotus Symphony ad Apache OpenOffice.org {{!}} Edit - Il Blog di HTML.it|pubblicazione=Edit|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083327/http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> conferirà nel progetto il codice di [[Lotus Symphony]]<ref>{{fr}}http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926105402/http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html |date=26 settembre 2011 }}</ref>. Viene quindi deciso un cambio di licenza con l'adozione della [[licenza Apache]]. Cambia anche la denominazione del progetto che da OpenOffice.org diventa Apache OpenOffice (spesso indicato anche con l'[[acronimo]] AOO).
Apache OpenOffice 3.4 è la prima versione della suite rilasciata sotto la gestione Apache e viene resa disponibile l'8 maggio del 2012. Nell'agosto dello stesso anno la comunità di Apache OpenOffice annunciò<ref>{{cita web|1=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|2=Announcing Apache OpenOffice 3.4.1|lingua=en|accesso=14 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913033023/http://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|dataarchivio=13 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref> che il piano di sviluppo prevedeva di rendere disponibile Apache OpenOffice 3.5 nei primi mesi del 2013, seguito da Apache OpenOffice 4.0 che avrebbe incluso alcuni elementi presenti in Lotus Symphony. In realtà la versione 3.5 non arrivò mai al rilascio anche se nell'agosto del 2012 venne comunque presentata Apache OpenOffice 3.4.1 con una serie di aggiornamenti minori; in quell'occasione venne anche sottolineato come Apache OpenOffice 3.4.0 avesse raccolto più di 12 milioni di download nel giro di poche settimane.
Il 17 ottobre 2012 dello stesso anno AOO venne "promosso" da Apache Incubator a progetto Top Level di Apache<ref>{{Cita web
Apache OpenOffice 4.0 viene pubblicato il 23 luglio 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|titolo=La Apache Software Foundation annuncia Apache OpenOffice 4.0|sito=www.openoffice.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022612/http://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e si caratterizza per l'inclusione di diverse porzioni di codice presi da Lotus Symphony tra cui la nuova toolbar laterale. Il primo importante aggiornamento di OpenOffice 4 arriva il 29 aprile 2014 con la versione 4.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1 - IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083135/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>. Alla fine dello stesso anno IBM annuncerà<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|titolo=Software withdrawal and support discontinuance: IBM Lotus Symphony|sito=www-01.ibm.com|data=2014-12-09|lingua=en-US|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915110812/http://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|dataarchivio=15 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref> la fine del supporto a Lotus Symphony suggerendo ai propri utenti di passare ad Apache OpenOffice<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|titolo=IBM End of support and migration options for IBM Lotus Symphony - Italia|sito=www-01.ibm.com|data=2014-01-08|lingua=en-US|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216164629/http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|dataarchivio=16 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Aggiornamenti ulteriori di Apache OpenOffice sono stati resi disponibili nel 2014 (versione 4.1.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.1 IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083218/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>), nel 2015 (4.1.2<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=61326082|titolo=Note di rilascio di Apache OpenOffice 4.1.2 [IT] - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702145608/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=61326082|dataarchivio=2 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>) e nel 2016 (4.1.3<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.3+-+Italiano|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.3 - Italiano - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022555/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.3+-+Italiano|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>). Nel 2017 sono state rilasciate due diverse versioni, la 4.1.4<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74684167|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.4 (Italiano) - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022610/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74684167|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> il 19 ottobre e la 4.1.5<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74692088|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.5 (Italiano) - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022628/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74692088|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> il 30 dicembre. Il 18 novembre 2018 è stato rilasciato Apache OpenOffice 4.1.6<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/AOO+4.1.6+Announcement|titolo=The Apache OpenOffice Project Announces Apache® OpenOffice™ 4.1.6|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119091918/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/AOO+4.1.6+Announcement|dataarchivio=19 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Il progetto ha come obiettivo quello di fornire a tutti gli utenti un prodotto libero che offra funzionalità comparabili con i prodotti commerciali attualmente dominanti nel settore di [[Software di produttività personale|produttività personale]].
OpenOffice offre un buon livello di compatibilità con i formati di file di [[Microsoft Office]], ma impiega come formati predefiniti quelli definiti dallo standard internazionale [[OpenDocument]] basato su [[XML]]. I file in questo formato utilizzano l'algoritmo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]] (lo stesso dei file "[[ZIP (formato di file)|ZIP]]") ridurre le dimensioni. Apache OpenOffice supporta ufficialmente [[GNU/Linux|Linux]], [[Microsoft Windows]], [[Solaris Operating Environment|Solaris]] e [[macOS]] (la versione 2.x su [[macOS]] richiede l'uso di [[X Window System|X11]]), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/porting/|titolo=Apache OpenOffice - Third-Party ports and distributions|sito=www.openoffice.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083135/https://www.openoffice.org/porting/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Alcune funzioni richiedono l'installazione di una [[macchina virtuale Java|Java Virtual Machine JVM]] di Sun o Oracle (esistono anche versioni ufficiali che non richiedono [[Java (linguaggio di programmazione)|java]] o versioni non ufficiali che usano una [[Macchina virtuale|virtual machine]] libera quale Kaffe.org). La scelta di licenza fatta per OpenOffice.org ([[LGPL]] anziché [[GNU General Public License|GPL]]) ha consentito di rendere disponibili per il download versioni di OpenOffice.org con incorporato il [[Java Runtime Environment]] di Sun. Le varie versioni di Apache OpenOffice non includono invece il software JRE che può comunque essere installato separatamente. La dipendenza da Java è comunque limitata al gestore di database Base<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/download/common/java.html|titolo=Java and Apache OpenOffice|sito=www.openoffice.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105133104/http://www.openoffice.org/download/common/java.html|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlmorto=no}}</ref> e ad un numero limitato di funzioni degli altri moduli software.
Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.
È disponibile in varie decine di versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della [[lingua zulu]] sponsorizzata dal governo [[sudafrica]]no o quella [[Lingua friulana|friulana]]<ref>
=== Codice sorgente e sviluppo ===
Riga 67:
=== Licenza ===
Il codice sorgente inizialmente veniva reso disponibile da Sun prima e da Oracle poi come [[software libero]] su licenza [[LGPL]]. Il codice era inizialmente basato sui sorgenti della versione 5.2 di [[Staroffice]], che dopo l'acquisizione da parte di [[Sun Microsystems]] è stato distribuito con licenza [[software libero|libera]]. La clausola esplicita presente nella licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]] consente all'utente di rilicenziare il codice sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. La proprietà esclusiva della ''suite'' impone però un fork al codice (e l'abbandono del nome) nel momento in cui dovesse essere redistribuito o variato, in quanto la licenza JCA imponeva l'esclusività dei diritti e proventi della ''suite'' solo a favore di Sun/Oracle; infatti gli sviluppatori che collaboravano a''d OpenOffice.org'' dovevano preventivamente accettare di firmare la cessione per i diritti a Sun/Oracle secondo un accordo denominato JCA (Joint Copyright Assignment) che concedeva sia allo sviluppatore sia a Sun/Oracle la titolarità dei diritti<ref>{{cita web|1=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Joint_Copyright_Assignment|2=Joint Copyright Assignment|3=30-10-2010|sito=OpenOffice.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031082243/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Joint_Copyright_Assignment|dataarchivio=31 ottobre 2010|urlmorto=no}}</ref>.
Con il passaggio da Oracle ad Apache Software Foundation, il codice di OpenOffice è stato distribuito sotto [[licenza Apache]]<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo34.html|titolo=Il progetto Apache OpenOffice annuncia Apache OpenOffice ™ 3.4|sito=www.openoffice.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022554/https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo34.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>, un tipo di [[licenza libera]] compatibile con la [[GNU General Public License|GPLv3]].
=== Formato file ===
Riga 83:
Inoltre, dalla versione 2.0 di OOo il formato di salvataggio dei documenti è '''[[OpenDocument]]''' (ODF) '''standard (ISO/IEC 26300:2006)''' definito dal consorzio OASIS e alla cui definizione hanno partecipato [[Sun Microsystems]], [[Boeing]], i [[National Archives of Australia]] e la [[Society of Biblical Literature]].
I programmi [[KOffice]] e [[Lotus Office]] ([[IBM Lotus SmartSuite]]) hanno deciso di utilizzare questo formato<ref>
=== Strumenti linguistici ===
Dalla versione 2.4 sono direttamente incorporati dizionario, thesaurus e sillabatore italiano. I primi due creati dal progetto [http://linguistico.sourceforge.net Linguistico]. Dalla versione 3.0 è incorporata l'estensione assemblata dal PLIO e che utilizza delle vecchie versioni dei dizionari del progetto Linguistico (il progetto Linguistico non fa parte del PLIO e viceversa): il dizionario, il thesaurus e il sillabatore. Sempre del progetto Linguistico è disponibile anche il dizionario dei cognomi italiani<ref name=prLing>{{cita web|1=http://linguistico.sourceforge.net|2=Linguistico|3=03-06-2010|autore=prLing|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060814043612/http://linguistico.sourceforge.net/|dataarchivio=14 agosto 2006|urlmorto=no}}</ref>.
È facile trovare anche dizionari più specifici, come quello dei termini medici.
=== Estensioni ===
È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le [[Plugin (informatica)|estensioni]] distribuite da varie fonti, per lo più con licenze libere<ref>{{en}} [http://extensions.services.openoffice.org/ OpenOffice.org Extensions] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014104837/http://extensions.services.openoffice.org/ |date=14 ottobre 2007 }}</ref>. Le estensioni consentono di ampliare le funzionalità di Apache OpenOffice intervenendo globalmente sulla suite o singolarmente sui vari moduli. Inoltre il modello delle estensioni permette di integrare in AOO componenti distribuiti sotto licenze incompatibili con la licenza Apache.
Tramite estensioni è possibile ad esempio aggiungere ad OpenOffice dizionari aggiuntivi, raccolte di modelli o veri e propri moduli aggiuntivi.
Riga 99:
==== PDF ====
* L'estensione ''Sun PDF Import Extension''<ref>
* Tutti i moduli di OpenOffice consentono di esportare in PDF qualsiasi file creato con l'applicazione.
Riga 111:
* in [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Colombia]], [[Brasile]], [[Perù]], [[Venezuela]], [[India]], [[Cina]], [[Vietnam]]<ref>[http://www.oneopensource.it/12/01/2009/il-vietnam-passa-a-linux/ Il Vietnam passa a Linux] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110516052843/http://www.oneopensource.it/12/01/2009/il-vietnam-passa-a-linux/ |data=16 maggio 2011 }}</ref>
* la città di [[Haarlem]]
* la [[prefettura di Yamagata]]<ref>{{cita web | 1 = http://openoffice.exblog.jp/11503136 | 2 = Yamagata prefectural government decides to adopt OpenOffice.org | 3 = 18-11-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101106035938/http://openoffice.exblog.jp/11503136 | dataarchivio = 6 novembre 2010 | urlmorto = no }}</ref>
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
Riga 124:
* l'[[Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona]]
* l'[[Azienda sanitaria locale|A.S.L.]] [[Avellino]]
* l'ASL n.1 [[Sassari]]<ref>
* l'[[Unità locale socio sanitaria|ULSS]] 17 [[Este (Italia)|Este]]
* l'Area servizi agli studenti (segreterie) dell'[[Università di Palermo]]<ref>[http://www.unipa.it/segunipa Università degli Studi di Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081006082317/http://www.unipa.it/segunipa/ |data=6 ottobre 2008 }}</ref>
* tutta l'amministrazione centrale e periferica (sin dal 2001) dell'[[Ersu di Palermo]]<ref>
* la [[Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa|C.N.A Confederazione nazionale dell'artigianato]] di [[Pistoia]]<ref>
* il CELVA - Consorzio degli enti locali della [[Valle d'Aosta]]<ref>[http://www.celva.it CPEL - CELVA]</ref>
* dalla FAI [[Cisl]] di [[Padova]]
Riga 134:
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito [[scuola|scolastico italiano]] (su raccomandazione del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'Istruzione]]) e sui [[Personal computer|PC]] di molti utenti per uso personale.
Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico<ref>
Nonostante si tratti di software libero, e in questo caso gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali.
Riga 150:
| Writer è un [[elaboratore testi|elaboratore di testi]], simile a [[Microsoft Word]], con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato [[PDF]].
Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato [[MediaWiki]] ([[Wikipedia]]), mediante l'estensione ''Sun Wiki Publisher''<ref>{{en}}[http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher Estensione Sun Wiki Publisher] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090529091046/http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher |date=29 maggio 2009 }}</ref>.
Dal 10 settembre [[2007]] è disponibile l'estensione ''Sun Weblog Publisher'' per creare/pubblicare [[blog]]<ref>{{en}}[http://extensions.services.openoffice.org/project/swp Estensione Sun Weblog Publisher] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090512040048/http://extensions.services.openoffice.org/project/swp |date=12 maggio 2009 }}</ref>.
È inoltre capace di collegare i record di un database (anche [[MySQL]]) all'interno di un documento: cosa utile in molti casi, ad esempio:
Riga 176:
| [[File:A004base.png|Apache OpenOffice Base|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Base|Base]]'''
| Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a [[Microsoft Access]]. È basato sul "motore" [[HSQLDB]] scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], del quale Base è il front-end (gestore) grafico, ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come [[MySQL]] o [[PostgreSQL]]. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, un avanzato creatore di Report in modalità grafica, disponibile come estensione anziché integrato direttamente nel modulo Base<ref>{{en}} [http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign Sun Report Builder] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011010550/http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign |date=11 ottobre 2007 }} da extensions.services.openoffice.org</ref>.
| [[File:OpenOffice Base.png|100px|centro]]
|-
Riga 187:
Dalla medesima versione è disponibile questa funzionalità come estensione, mentre prima occorreva incorporare almeno due 2 grandi (pesanti) librerie esterne come [[Java 5|Java 5.0]], e successive versioni, e [[Apache Batik]] ([[Java SVG Toolkit]]).
Queste due modalità continueranno a essere entrambe disponibili in quanto non ancora completamente sovrapponibili come funzionalità.
È in corso (agosto 2007) un progetto sponsorizzato da [[Google Inc.|Google]] per rendere effettiva e completa questa funzionalità come estensione interna.<br />La versione parallela/concorrente open source della [[Novell]], [[Go-oo]] Draw, dalla versione 3.0 ha la funzione incorporata di apertura dei file [[Scalable Vector Graphics|SVG]].<ref name="svg">[http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter SVG Import Filter] {{Webarchive|url=https://www.webcitation.org/65begGQTQ?url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter |date=21 febbraio 2012 }} - OpenOffice.org wiki</ref><ref>[http://extensions.services.openoffice.org/project/svgimport SVG Import Extension] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100602193140/http://extensions.services.openoffice.org/project/svgimport |date=2 giugno 2010 }} - OpenOffice.org repository for extensions</ref><ref>[http://extensions.services.openoffice.org/project/SVGTiny2OO SVG Tiny Import/Export] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090526073303/http://extensions.services.openoffice.org/project/SVGTiny2OO |data=26 maggio 2009 }} (does not work with OOo 3.1) - OpenOffice.org repository for extensions</ref><br />Da settembre 2010 Go-oo è confluito nell'altro progetto open source denominato [[LibreOffice]].
| [[File:OpenOffice Draw.png|100px|centro]]
|-
Riga 364:
|-
|3.2
|11 febbraio 2010<ref>{{cita web | 1 = http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 | 2 = Roadmap dello sviluppo di OpenOffice 3.2 | 3 = 11-02-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090708025447/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 | dataarchivio = 8 luglio 2009 | urlmorto = no }}</ref>
|Nuove funzionalità<ref>{{cita web
|-
|3.2.1
|3 giugno 2010<ref>{{cita web | 1 = http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease321 | 2 = Roadmap dello sviluppo di OpenOffice 3.2.1 | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100225061244/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease321 | dataarchivio = 25 febbraio 2010 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web|1=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/ReleaseStatus_Minutes#2010-05-10|2=OpenOffice.org Weekly Status Meetings|accesso=10 maggio 2010|sito=OpenOffice.org wiki|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504075035/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/ReleaseStatus_Minutes#2010-05-10|dataarchivio=4 maggio 2010|urlmorto=no}}</ref>
|Oracle Start Center: una nuova finestra iniziale con logo Oracle. Nuove icone del formato [[OpenDocument]]. Bug e fix di sicurezza.
|-
|