Filomena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
==Origine e diffusione==
[[File:Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption de Montauban - Couronnement de sainte Philomène - Jules Jolivet PM82000423.jpg|thumb|upright=1|Santa [[Filomena di Roma]] in un dipinto di [[Jules Jolivet]] conservato nella [[cattedrale di Montauban]]]]
Si tratta di un nome dall'origine e dalla tradizione onomastica complessa: viene frequentemente accostato ad un nome di stampo classico, Filomela, portato nella [[mitologia greca]] da [[Filomela|una figlia]] di re [[Pandione]], mutata dagli dei in [[usignolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>: il suo nome, in [[greco antico|greco]] Φιλομήλη (''Philomēlē'') o Φιλομήλα (''Philomēla''), vuol dire proprio "usignolo"<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>. e tradizionalmenteTradizionalmente è considerato un composto di φίλος (''phílos'', "amico", "che ama") e μέλος (''mélos'', "canto"), quindi "colei che ama il canto", una combinazione che ben si addice al mito<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=philomela>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomela|titolo=Philomela|sito=Behind the Name|accesso=28 marzo 2020}}</ref>,; maè èperò probabile che il secondo elemento vadasia inveceda identificatoidentificare con μῆλον, ''mêlon'' ("mela", "frutto", o anche "pecora", "gregge") quindi "che ama le mele"<ref name=llewellyn/><ref name=philomela/> o "che ha cura del gregge"<ref name=defelice/>.
 
Tuttavia, per quanto certamente i due nomi possanno essere confusi in epoca postclassica<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, va altresì notato che il [[lingua latina|latino]] ''Philomena'' è attestato anche come forma femminile di ''Philomenus'': questo nome risale a sua volta al greco Φιλομένης (''Philoménes''), composto sempre da φίλος come primo elemento, ma combinato con μένω (''méno'', "rimanere"), col significato complessivo di "che resta amico", "che è costante nell'amicizia", "fedele all'amore/all'amicizia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/> (ma altre interpretazioni indicano invece come secondo elemento μένος, ''ménos'', "forza vitale", "coraggio", quindi "amico della forza"<ref name=tagliavini/><ref name=behind/>).