Filomena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Si tratta di un nome dall'origine e dalla tradizione onomastica complessa: viene frequentemente accostato ad un nome di stampo classico, Filomela, portato nella [[mitologia greca]] da [[Filomela|una figlia]] di re [[Pandione]], mutata dagli dei in [[usignolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>: il suo nome, in [[greco antico|greco]] Φιλομήλη (''Philomēlē'') o Φιλομήλα (''Philomēla''), vuol dire proprio "usignolo"<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>. Tradizionalmente è considerato un composto di φίλος (''phílos'', "amico", "che ama") e μέλος (''mélos'', "canto"), quindi "colei che ama il canto", una combinazione che ben si addice al mito<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=philomela>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomela|titolo=Philomela|sito=Behind the Name|accesso=28 marzo 2020}}</ref>; è però probabile che il secondo elemento sia da identificare con μῆλον, ''mêlon'' ("mela", "frutto", o anche "pecora", "gregge") quindi "che ama le mele"<ref name=llewellyn/><ref name=philomela/> o "che ha cura del gregge"<ref name=defelice/>.
 
Tuttavia, per quanto certamente i due nomi "Filomena" e "Filomela" possanno essereessersi confusi in epoca postclassica<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, vaè altresìimportante notatonotare che ilin [[lingua latina|latino]] ''Philomena'' è attestato ancheil comenome ''Philomena'', forma femminile di ''Philomenus'': questo nomequest'ultimo risale a sua volta al greco Φιλομένης (''Philoménes''), composto sempre da φίλος come primo elemento, ma combinatoappaiato cona μένω (''méno'', "rimanere"), col significato complessivo di "che resta amico", "che è costante nell'amicizia", "fedele all'amore/all'amicizia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/> (ma altreulteriori interpretazioni indicano invece come secondo elemento μένος, ''ménos'', "forza vitale", "coraggio", quindi "amico della forza"<ref name=tagliavini/><ref name=behind/>).
 
Durante il [[Medioevo]] il nome era già in uso, principalmente come derivato di Filomela<ref name=llewellyn/>; nel 1527 vennero rinvenute le reliquie di una santa Filomena a [[San Severino Marche]], ma il culto rimase perlopiù circoscritto a quella zona<ref name=tagliavini/>. Una seconda santa con questo nome, detta [[Filomena di Roma]], venne estratta dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802 e il suo culto guadagnò subito grande popolarità, aumentandogiovando considerevolmente la diffusioneall'utilizzo del nome<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; va però notato che, nel suo caso, quello che venne scambiato per il nome proprio della santa era forse invece una variazione dell'aggettivo φιλομηνη (''philomene'') o φιλουμηνα (''philoumena''), ossia "amata"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
 
Il nome ha goduto di ampia diffusione in [[Italia]] nel [[XIX secolo]] grazie al culto di queste due sante; nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] il suo uso è progressivamente calato<ref name=tagliavini/>, mafino unaa nuovache spintanon alha suoricevuto utilizzouna ènuova giuntaspinta nel 1951, grazie dallaalla commedia di [[Eduardo De Filippo]] ''[[Filumena Marturano]]''<ref name=lastella/>; le sue occorrenze sono accentrate per oltre un terzo nel [[Sud Italia]] continentale<ref name=defelice/>.
 
==Onomastico==