Diecimila.me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Libri: no libri in self publishing
Aggiornamento attività fino a sciogliemento del collettivo
Riga 1:
{{E|Non si evince la rilevanza|editoria|arg2=internet|marzo 2020}}
{{Sito web
|nome = Diecimila.me
Riga 10 ⟶ 9:
|autore = Redazione di Diecimila.me
|data di lancio = [[30 aprile]] [[2012]]
|stato corrente = Attivochiuso
|slogan = Cellule di letteratura staminale.<ref name="Origini">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore= Fabio Barbera|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|dataarchivio= 20 aprile 2016}}</ref>
}}
'''Diecimila.me''' è stato un [[blog]] [[comunità|collettivo]] di autori di [[satira]]. Ilattivo suosoprattutto nomeonline derivae dalla frase delsull'omonimo [[filosofoblog]], [[Grecia|greco]]oltre [[Eraclito]]:che «Unosui èmedia pertradizionali. me diecimila, se è il migliore».
 
Il nome del collettivo prende spunto dalla frase del [[filosofo]] [[Grecia|greco]] [[Eraclito]]: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
 
== Storia ==
Diecimila.me nasce nel 2012 da un'idea di [[Gaspare Bitetto]], con l'obiettivo di rivalutare il blog come piattaforma di comunicazione indipendente a discapito dei Social Network e di rinnovare il panorama satirico online in [[Italia]].<ref name="Origini" />
 
Durante il suo periodo di maggiore attività, il blogcollettivo ha pubblicato quasi quotidianamente contenuti riguardanti tematiche come politica, sesso, religione e morte (secondo una linea di chiara ispirazione [[Daniele Luttazzi|luttazziana]]), tramite l'utilizzo di numerosi stili espressivi, dai racconti brevi a quelli lunghi, dalle [[One-liner (battuta)|one-liner]] alle sceneggiature teatrali, dalle illustrazioni ai contenuti multimediali.<ref name="Origini" />
 
Dal 12 novembre 2012 al 25 marzo 2013 il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco.
Riga 38 ⟶ 39:
Nel 2016 il collettivo torna nuovamente a scrivere per il teatro, presentando all'[[Internet Festival]] di [[Pisa]] lo spettacolo "Contatti", con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e I Sacchi di Sabbia<ref name="Contatti">{{cita web|http://2016.internetfestival.it/eventi/contatti/|Presentazione "Contatti"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
 
Solo successivamente, a causa di numerosi cambi di formazione, Diecimila.me raggiunge uno stallo nelle attività collettive e termina la regolare pubblicazioni di contenuti sul blog a favore di progetti personali dei singoli membriautori.
 
Il 15 febbraio 2019, il fondatore [[Gaspare Bitetto]] annuncia la riapertura del blog in data 30 aprile 2019 col lancio di una raccolta fondi su [[Facebook]]. Tra i testimonial compaiono [[Saverio Raimondo]]<ref name="SaverioRaimondo">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/603364596757990/|Saverio Raimondo lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref> e [[Immanuel Casto]]<ref name="ImmanuelCasto">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/2235033503186504/|Immanuel Casto lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref>. Concordemente viene pubblicato il terzo libro del collettivo, un ''Best of'' dal titolo ''Wunderkammer''.
 
A seguito della riapertura, l'attività di Diecimila.me riprende soltanto per un singolo anno, con un drastico cambio di linea editoriale a favore di una satira ancora più aggressiva e scorretta, che non impedisce comunque al collettivo di conquistare due candidature ai Macchianera Internet Awards nella categoria "Miglior Articolo".
 
Il collettivo annuncia il suo scioglimento definitivo il 30 aprile del [[2020]] con la pubblicazione della sua ultima raccolta dal titolo ''Banzai'' con prefazione di [[Lo Sgargabonzi]].
 
== Componenti ==
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Cristiano Micucci]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]] e. [[Flavio Iannelli]], accanto[[Ester Nobile]], [[Ciro Ascione]] e [[Francesco De Simone]]. Accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Davide Enia]], [[CiroLo AscioneSgargabonzi]], [[EsterDavide Nobile]], [[Francesco De Simone]], [[Alessandro GoriEnia]], [[Giulio Calvani]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Emiliano Brunori]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
 
== Libri ==
Il collettivo di autori del blog ha pubblicato, con il nome Diecimila.me, i seguenti libri:
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti |editore=[[ADD Editore]] |anno=2013 |isbn=9788867830367}}
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter) |editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] |anno=2014 |isbn=9788817074445}}
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=Wunderkammer |editore= |anno=2019 |isbn=9781091270909}}
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=Banzai |altri = prefazione di Lo Sgargabonzi |editore= |anno=2020 |isbn=9798640724196}}
 
== Radio ==
* ''GR8 a Diecimila Hertz'' (Rai WR8 - 2012/2013)
* ''[[Festival di Sanremo]] - backstage'' (Rai WR8 - 2012/2013)
 
== Teatro ==
Il collettivo di autori di Diecimila.me è autore dei seguenti lavori teatrali:
* ''Marx Reloaded'' (2014)
* ''Contatti'' (2016)
Riga 105 ⟶ 114:
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Satira]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Pseudonimi collettivi]]
[[Categoria:Gruppi e collettivi di artisti]]