Coursegoules: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata)
Trebbia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
|Sito =
}}'''Coursegoules''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 472 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
== Storia ==
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] nel territorio operarono i [[Ordine di San Colombano|monaci bedettini di San Colombano]] che già avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], nel VII secolo l'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e nel VIII secolo a Nizza il [[monastero di Cimiez]]. Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valici con i monaci dell'[[abbazia di Lerino]], che da monaci [[eremita|eremiti]] avevano accolto in [[Longobardi|epoca longobarda]] la regola [[cenobitismo|cenobitica]] di [[Colombano di Bobbio|san Colombano]] diffondendosi anche fuori dall'isola, dalla costa da Ventimiglia fino a [[Seborga]]; furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la [[Ordine di San Benedetto|regola benedettina]].
 
== Società ==