Siphonophora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto ciò di cui si cibano i sifonofori e i loro predatori. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
{{cn}} |
||
Riga 47:
I '''sifonofori''' ('''Siphonophora''' (<span style="font-variant: small-caps">Eschscholtz</span>, [[1829]])) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Hydrozoa|idrozoi]], una [[classe (tassonomia)|classe]] di invertebrati marini appartenenti al [[phylum]] degli [[Cnidaria]], composto da circa 150 specie [[olopelagiche]].
Molti esemplari vivono nei mari australiani e si cibano di piccoli crostacei e pesci che catturano grazie ai loro tentacoli estremamente velenosi. Il loro predatore principale è la tartaruga marina, che grazie allo spessore della sua pelle non viene punta dai tentacoli.{{cn}}
== Descrizione ==
| |||