Todo modo (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 48:
Durante una misteriosa epidemia che miete molte vittime, in un albergo-eremo-prigione post-moderno denominato ''Zafer'' arrivano numerosi capi politici, grandi industriali, banchieri e dirigenti d'azienda, tutti appartenenti alle varie correnti del partito di governo, la [[Democrazia Cristiana]].<ref name=":0" /> Si ritrovano per gli annuali [[ritiro spirituale|ritiri spirituali]] (ispirati agli [[esercizi spirituali]] di [[Ignazio di Loyola]]) di tre giorni per espiare i reati di corruzione e altro che essi erano soliti praticare.<ref name=":0" /> Gli esercizi sono praticati sotto la guida dell'ambiguo Don Gaetano, un prete molto influente ma corrotto, che domina tutti i presenti.<ref name=":0" />
All'interno di questo luogo, in realtà dovrebbe avvenire una sorta di rinnovamento del partito, della propria struttura, dei propri vertici, dei propri interessi al fine di mantenere il potere nel Paese. Tra litigi continui e violenti, accuse reciproche e poca pratica spirituale, si sviluppa una serie di delitti apparentemente immotivati
Tra i numerosi personaggi, c'è ''il Presidente'', cioè il capo politico conciliante, bonario, che mira ad accontentare tutti, ma che segretamente è animato da un'infinita sete di potere e di dominio.
Riga 56:
Il personaggio del Presidente è apertamente calcato sulla figura di [[Aldo Moro]] (che, all'uscita del film, era a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|capo del governo]] da due anni), pur senza mai nominarlo direttamente; ma la fisicità, il modo di comportarsi e il ruolo rivestito non lasciano spazio a dubbi in merito.
Tra gli altri attori impegnati nel film vi è [[Marcello Mastroianni]], nei panni di Don Gaetano, un prete astuto e calcolatore, molto potente sul piano politico, e anch'egli assetato di potere.
|