Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E toad (discussione | contributi)
m miglioramento dati
E toad (discussione | contributi)
Aggiornamento dati
Riga 32:
 
Con la versione 7, nome in codice ''Moonshine'', distribuita il 31 maggio [[2007]], cambiò il nome della distribuzione: da "Fedora Core" a "Fedora", che includeva un nuovo [[gestore di pacchetti]], un nuovo tema grafico predefinito (''Flying High''), l'unione dei [[repository]] ''Core'' ed ''Extra'' e un nuovo sistema di installazione semplificata dei [[codec]].
 
A partire dalla versione 31, rilasciata ad Ottobre 2019, viene ufficialmente abbandonato il supporto ai sistemi a 32 bit.<ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-31/|titolo=Fedora 31 is officially here!|sito=Fedora Magazine|data=2019-10-29|lingua=en-US|accesso=2020-05-07}}</ref>
 
Il 24 [[Aprile]] 2020, viene annunciata una collaborazione con [[Lenovo]] grazie alla quale l'azienda di informatica cinese fornirà alcuni dei suoi modelli [[ThinkPad]] con Fedora preinstallato. Una caratteristica importante di questo accordo risiede nella collaborazione tra Lenovo e i propri fornitori per garantire il funzionamento completo dell'[[hardware]] senza l'aggiunta di [[repository]] esterni. <ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/coming-soon-fedora-on-lenovo-laptops/|titolo=Coming soon: Fedora on Lenovo laptops!|sito=Fedora Magazine|data=2020-04-24|lingua=en-US|accesso=2020-05-06}}</ref>