IPhone SE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
La prima versione dell'iPhone SE non include la funzione [[Force Touch|3D Touch]]; la scelta è dovuta principalmente al fatto che tale tecnologia richiedesse un hardware aggiuntivo sotto al [[display]] per funzionare e display con uno strato ulteriore, dunque maggiore spazio, maggiori dimensioni, peso maggiore e prezzo più alto. Scelta inevitabile dovendo utilizzare lo stesso chassis dell'iPhone 5s che non disponeva di ulteriore spazio interno.
 
Nella seconda versione, l'iPhone SE utilizza l'[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]] in sostituzione del 3D Touch (eliminatofunzionalità eliminata da Apple con [[iOS 13]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/smartphone/ios-13-conferma-laddio-al-3d-touch-sugli-iphone-2019/|titolo=iOS 13 conferma l’addio al 3D Touch sugli iPhone 2019? {{!}} MobileLabs|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-04-19}}</ref>), una nuova tecnologia software in uso in tutti modelli di iPhone compatibili con iOS 13, che permette di abilitare la funzione secondaria di icone e pulsanti virtuali con una pressione prolungata, nonostante non sia più in grado di riconoscere la pressione esercitata sul display (come nel caso del 3D Touch), per via dell'assenza delle componenti interne. Concede, dunque, un risparmio in termini di componenti dellosullo schermo.
 
=== Fotocamere ===
Riga 199:
|[[Retina Display]] da 4" <br />[[LCD]] con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]] <br />1136 × 640 [[pixel]] a 326 ppi <br />Rapporto di contrasto: 800:1 <br />Luminosità massima di 500 [[Nit (unità di misura)|nits]]
[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]] <br />[[Spazio colore sRGB|Standard sRGB]]
|[[Retina Display|Retina Display HD]] da 4,7" <br />[[LCD]] con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]] <br />1334 × 750 [[pixel]] a 326 ppi <br />Rapporto di contrasto: 1400:1 <br />Luminosità massima di 625 [[Nit (unità di misura)|nits]] <br />Ampia gamma cromatica (P3) <br />[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]] <br /> ''True Tone''
|-