Jedismo nei censimenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ilgiovane87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{C|il contenuto della voce non aderisce sempre alle fonti citate, vedi [[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Maggio 2015#Religione Jedi nei censimenti|questa valutazione]].|sociologia|maggio 2015}}
[[File:Jedi census phenomenon 2001.pdf|upright=1.3|thumb|Mappa delle adesioni alla ''religione Jedi'' in Inghilterra e Galles, 2001; per ingrandire clicca sull'immagine.]]
La '''religione Jedi nei censimenti''' (in inglese: ''Jedi census phenomenon'') è un [[Movimento (sociologia)|movimento]], più specificatamente un ''[[Grassroots (politica)|grassroot]]'', avviato nel 2001 dai residenti di un certo numero di paesi, che chiesero di poter dichiarare come religione, in occasione dei censimenti nazionali, "Jedi", "[[:en:Jediism|Jedismo]]", o "[[Jedi|Cavaliere Jedi]]", in riferimento all'universo di ''[[Guerre stellari]]'' di [[George Lucas]], in cui questo ordine venera la "[[Forza (Guerre stellari)|Forza]]". Una piccola percentuale disse di credere alla Forza ma di essere un [[Sith]], ossia nemico dei Jedi. Il movimento si diffuse in diverse nazioni, soprattutto grazie a coloro che specificarono di credervi per scherzo o come forma di protesta per il fatto che gli venisse chiesto il credo religioso nei censimenti nazionali.<ref name="nzherald">{{cita web|http://www.nzherald.co.nz/nz/news/article.cfm?c_id{{=}}1&objectid{{=}}2352142|Jedi Order lures 53,000 disciples|22 Aprile 2015}}</ref>
 
Nel [[2001]] ebbe un picco nel 390.000, mentre nel [[2011]] con 177.000 lo jedismo risultò la settima religione (massimo risultato in classifica) degli 8 paesi dove ci fu il censimento, dopo [[cristianesimo]], [[islam]], [[irreligiosità]], [[ebraismo]] e [[buddhismo]]<ref name=repubblica/>, superando le altre religioni inizialmente parodistiche<ref>The dangers of creationism in education (vedi par.52), in Council of Europe Parliamentary Assembly. URL consultato il 3 aprile 2016.</ref> come il [[pastafarianesimo]], e perfino culti reali quali [[Scientology]], il [[neopaganesimo]] e il [[movimento raeliano]].