Saveh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
Riga 52:
== Curiosità ==
Secondo la tradizione iraniana i [[Re Magi]] partirono da Saveh per far visita a [[Gesù Bambino]] e sono qui sepolti<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Saveh_la_citta_dei_Magi_e_dei_melograni.html|titolo=Saveh, la città dei Magi e dei melograni|sito=Treccani, l'Enciclopedia italiana|lingua=it-IT|accesso=2020-05-07}}</ref>. [[Marco Polo]] descrive le tombe dei Magi nel suo libro [[il Milione]]:
{{Citazione|In Persia è la città ch'è chiamata Saba, dalla quale si partirono li tre re ch'andarono ad adorare a Cristo quando nacque. In quella città e' sono seppelliti gli tre magi in una bella sepoltura, e sonvi ancora tutti interi e co' capegli.|Marco Polo "Il Milione", XXII}}
|