Discussione:ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
== Informazioni errate e fuorvianti (o furorvianti) per quanto concerne la banda minima/velocità minima ==
 
Non dispongo di speciali competenze in materia, ma ritengo che questa voce contenga informazioni da aggiornare urgentemente almeno per quanto concerne la banda minima garantita, specialmente là dove si dice che l'utente deve continuare a pagare quando il servizio non viene reso per una amplissima gamma di cause e che le bande minime legali sono nell'ordine dei 10-20 kbpm. Avendo utilizzato il software Ne.Me.Sys per misurare la velocità della mia connessione, ho invece ricevuto un sostanzioso rimborso per avere misurato una velocità attorno a 1 Mbps, con un contratto Telecom venduto come "20 Mega". Inoltre praticamente tutti i siti delle associazioni dei consumatori riportano precisi obblighi relativi alle bande minime garantite con valori molto superiori a quelli indicate nel testo attuale di questo articolo.{{nf|23:50, 7 mag 2020‎ Termofused }}
: Questo non è affatto pertinente alla voce, che parla dell'ADSL in generale. Ti ricordo anche che questa è l'edizione internazionale di Wikipedia in lingua italiana, ma non è "Wikipedia dell'Italia". --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:52, 7 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "ADSL".