149/12 Mod. 14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Arma = Artiglieria
|Nome = 149/12 Mod. 14
|Altra denominazione = <small
|Immagine = Obice149 12 mod 14.JPG
|Didascalia = Obice 149/12 Mod. 14 in azione durante la [[Grande Guerra]].
Riga 54:
|Spoletta =
|Portata =
|Sviluppata da = [[15 cm sFH 13]]
|Sviluppi successivi =
|Ref = [http://www.regioesercito.it/armi/149-12_914.htm]
}}
L''''Obice da 149/12 Mod. 14''' è un [[obice]] derivato dal [[Krupp]] [[15 cm sFH 13]]<ref>Nella nomenclatura tedesca: ''obice campale pesante calibro 15 cm modello 1913''.</ref> [[Germania|tedesco]] e prodotto su licenza dalla [[Ansaldo]] e dalla [[Vickers-Terni]]. Assegnato all'artiglieria di [[corpo d'armata]], fu impiegato durante la [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]] e la [[guerra civile spagnola]].
==Storia==
Nel 1904 l'[[Esercito imperiale tedesco]] aveva introdotto in servizio l'obice [[15 cm sFH 02]], che sarebbe diventato l'artiglieria pesante campale tedesca durante la [[Grande Guerra]]. Da questo ottimo pezzo la [[Krupp]] derivò il
Largamente impiegato durante la [[prima guerra mondiale]], fu fornito all'[[Albania]], al tempo stato satellite del Regno, ed alla [[Bulgaria]] e probabilmente all'[[Austria]] ed alla [[Polonia]]. Nel 1940, l'Italia entrò nuovamente in guerra con 580 ''Mod. 14'' e 116 ''Mod. 18'', non avendo terminato la sostituzione di questo pezzo con il [[149/13]].
==Tecnica==
Riga 95:
== Voci correlate ==
* [[15 cm sFH 13]]
* [[Škoda 7,5 cm Vz. 1915]]
* [[Škoda 10 cm Vz. 1916]]
|