Diecimila.me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E |
+P -libri in SELF PUBLISHING |
||
Riga 47:
A seguito della riapertura, l'attività di Diecimila.me riprende soltanto per un singolo anno, con un drastico cambio di linea editoriale a favore di una satira ancora più aggressiva e scorretta, che non impedisce comunque al collettivo di conquistare due candidature ai Macchianera Internet Awards nella categoria "Miglior Articolo".
Il collettivo annuncia il suo scioglimento definitivo il 30 aprile del [[2020]] con la pubblicazione della sua ultima raccolta dal titolo ''Banzai'' con prefazione di
== Componenti ==
{{P|link rossi decisamente POV|scrittori|maggio 2020}}
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Cristiano Micucci]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]]. [[Flavio Iannelli]], [[Ester Nobile]], [[Ciro Ascione]] e [[Francesco De Simone]]. Accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Lo Sgargabonzi]], [[Davide Enia]], [[Giulio Calvani]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Emiliano Brunori]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
Riga 55 ⟶ 56:
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti |editore=[[ADD Editore]] |anno=2013 |isbn=9788867830367}}
* {{Cita libro |wkautore=Diecimila.me |titolo=La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter) |editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] |anno=2014 |isbn=9788817074445}}
== Radio ==
|