Discussione:Spinosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
→Ritrovamento Spinosaurus con coda "pinnata" .: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 153:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:05, 19 mag 2018 (CEST)
== Ritrovamento Spinosaurus con coda "pinnata" . ==
Bisognerebbe inserire informazioni sul nuovo ritrovamento di Spinosaurus con intera coda pinnata . Questo ritrovamento cambia molte cose riguardo lo Spinosaurus ,rivelando come questo fosse un dinosauro acquatico e che talvolta andasse sulla terraferma ,privilegiando senza dubbio la posizione quadrupede, per via di zampe posteriori "corte" ,un baricentro avanzato,ed ossa appesantite per l'immersione.
Secondo le buon è scoperte ,pare che lo Spinosaurus fosse un eccellente nuotatore ,mentre ,sulla terra ferma, si sarebbe mosso lentamente e goffamente.
Forse ,per spaventare i potenziali avversari,a quanto dicono,avrebbe temporaneamente potuto alzarsi sulle zampe posteriori . Comunque il suo corpo si estendeva in orizzontale ,doveva essere ,nella sua normalità, più lungo che alto,in poche parole.
La famosa pinna dorsale doveva fungere come conrocarena subacquea, per bilanciare il grande rettile nel nuoto, probabilmente il suo habitat ,oltre che i fiumi ,potevano essere gli estuari ,là dove,mare e fiume si incontrano; lo Spinosaurus, avrebbe potuto avere delle analogie con i coccodrilli marini attuali ,in grado anche di abbandonare il fiume ,per temporanei spostamenti in mare. Anche perché, a rigor di logica con la pinna dorsale così prominente ,in acqua bassa, sarebbe stato facilmente notato da dinosauri terrestri in procinto di abbeverarsi. Comunque risulta evidente ,una volta di più, che lo Spinosaurus fosse assolutamente piscivoro.
Bisognerebbe aggiungere alla pagina questi nuovi dati... [[Utente:Roberto d'Angiò|Roberto d'Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d'Angiò|msg]]) 12:58, 10 mag 2020 (CEST)
| |||