Angus Lewis Macdonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il servizio militare: l'accademia non si frequenta, ci si è ammessi |
→Il servizio militare: il link è a un'omonima squadra di basket, creiamo il link per la futura voce sul reggimento |
||
Riga 54:
== Il servizio militare ==
La [[prima guerra mondiale]] scoppiò mentre Macdonald stava frequentando l'università. Nel 1915 fu ammesso alla scuola ufficiali dell'esercito canadese. Nel febbraio del 1916 entrò nel 185° battaglione di [[fanteria]], conosciuto come i ''[[Cape Breton Highlanders (reggimento)|Cape Breton Highlanders]]'', imbarcandosi per la [[Gran Bretagna]] nell'ottobre dello stesso anno, dove ricevette un ulteriore addestramento. Nel maggio del 1918 fu mandato al fronte in [[Francia]] in qualità di tenente nel 25° battaglione della Nuova Scozia. Partecipò ai combattimenti e in un'occasione guidò la sua intera compagnia poiché tutti gli altri ufficiali a lui superiori erano stati feriti o uccisi.
Macdonald si sentì fortunato ad essere stato risparmiato, ma la sua buona sorte ebbe termine in [[Belgio]] quando fu colpito al collo da un proiettile sparato da un cecchino tedesco il 7 novembre 1918, solo quattro giorni prima dell'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]]. Macdonald passò otto mesi in ospedale in Gran Bretagna a causa della ferita, facendo ritorno dalla sua famiglia a Capo Bretone nel 1919. Il biografo [[Stephen Henderson]] scrive che la guerra lo rese "più serio e meno sicuro di sè", ma "colpito dalla volontà di così tante persone pronte a marciare verso morti orribili in nome di un principio astratto".
| |||