=== Anni 2010: da Massimo Giletti al ritorno di Mara Venier ===
[[File:Lorella Cuccarini 2014.png|miniatura|223x223px|Lorella Cuccarini, conduttrice di tre edizioni consecutive (dal [[2010]] al [[2013]]).]]
L'edizione [[2010]]–[[2011]] èfu segnata dall'arrivo della showgirl [[Lorella Cuccarini]], alla conduzione al posto di Baudo dell'ultima parte del contenitore (che tornatornò a essere diviso in tre blocchi, pur mantenendo il formato di 290 minuti), intitolata quest'anno ''Domenica in...Onda'' e dedicata totalmente allo spettacolo e all'intrattenimento. A precederla è presente un breve spazio, dalla durata di circa venti minuti, incentrato sul gossip e condotto da [[Sonia Grey]], coadiuvata da [[Luca Giurato]], dal titolo ''Domenica in...Amori''. Gli ascolti non furono soddisfacenti, tanto che i segmenti condotti dalla Grey e dalla Cuccarini furono regolarmente battuti dal programma rivale ''[[Domenica cinque]].''
Gli ascolti non sono soddisfacenti, tanto che i segmenti condotti dalla Grey e dalla Cuccarini vengono sempre battuti dal programma rivale ''[[Domenica cinque]]'', condotto nella prima parte della stagione da [[Barbara D'Urso]] e nella seconda dalla coppia [[Claudio Brachino]]-[[Federica Panicucci]], tanto che nellNell'annata seguente, [[2011]]–[[2012]], complice la cancellazione di ''Domenica in...Amori'', i blocchi tornanotornarono ad essere due. Laddove l''Domenica in... l'Arenaarena'' di Giletti, dal successo crescente, aumentaaumentò la sua durata e contieneincludendo più segmenti all'interno (''Due contro tutti'' e ''Protagonisti''), il secondo spazio, appartenente alla Cuccarini, vienevenne ripensato e ridenominato ''Domenica in - Così è la vita'': si tratta di, uno spin-off domenicale de ''[[La vita in diretta]]'', con cui condivide il capostruttura Daniel Toaff, in cui sonovenivano raccontate storie di gente comune attraverso apposite mini-fiction, e vengonovenivano trattate tematiche di costume, attualità, cronaca nera e spettacolo. Tale rimodulazione miglioramigliorò la situazione dal punto disul vistafronte [[Auditel]] e il programma riesceriuscì stavolta a battere con entrambi i segmenti la concorrenza di ''Domenica Cinque''. sempreLa condottastessa identica struttura e la medesima coppia di conduttori, Giletti-Cuccarini, venne perciò confermata per la trentasettesima edizione ([[2012]]–[[2013]]), in cui i due riuscirono nuovamente ad avere la meglio sul diretto concorrente, il nuovo contenitore ''[[Domenica Live]]'', condotto inizialmente da Claudio[[Alessio BrachinoVinci]] e Federica[[Sabrina PanicucciScampini]], sostituiti dopo tre settimane da Barbara D'Urso.
Dall'autunno [[2013]], ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' diventa un programma autonomo ed indipendente, slegandosi definitivamente dal marchio ''Domenica in'', che a sua volta torna ad essere un'unica trasmissione senza segmenti. Dopo ben 38 stagioni, il pomeriggio domenicale di [[Rai 1]] è dunqueviene presidiato da due programmi diversi e non comunicanti. Il contenitore viene comunque preceduto dal talk show di [[Massimo Giletti]], ma è ulteriormente abbreviato in termini di durata: si passa da 290 a 130 minuti circa, per poco più di due ore, dalle 16:35 alle 18:45. ▼
La stessa identica struttura e la medesima coppia di conduttori, Giletti-Cuccarini, viene perciò confermata per la trentasettesima edizione ([[2012]]–[[2013]]), in cui i due riescono nuovamente ad avere la meglio sul diretto concorrente, il nuovo contenitore ''[[Domenica Live]]'', condotto inizialmente da [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]], sostituiti dopo tre settimane da Barbara D'Urso.
[[File:costanzobau.jpg|thumb|left|[[Maurizio Costanzo]], capo progetto della 40ª edizione ([[2015]]–[[2016]]).|171x171px]]In questa stagione ([[2013]]-[[2014]]) il programma è formalmente descritto come [[rotocalco televisivo]] ed è presentato, per la nona volta, da [[Mara Venier]], che però non ottiene il successo previsto, tanto che a fine stagione la stessa lascerà la [[Rai]] tra le polemiche<ref>{{Cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/mara-venier-a-domenica-in-2013-la-signora-della-domenica-sostituira-la-cuccarini/90577/|titolo=Mara Venier a Domenica In 2013, la Signora della domenica sostituirà la Cuccarini|pubblicazione=Televisionando|data=19 giugno 2013|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. TaleLa ruolo è dunque affidato nell'edizioneconduzione seguentepassa a [[Paola Perego]], in coppia con [[Pino Insegno]] nell'annata [[2014]]–[[2015]] (stagione in cui la trasmissione abbandona gli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Dear]] dopo 13 anni e si sposta nello studio 3 del [[Centro di produzione Rai di Via Teulada]] in [[Roma]]) e con [[Salvo Sottile]] nella stagione [[2015]]–[[2016]]. Quest'ultima edizione, la quarantesima, è realizzata nel teatro 18 degli [[studi di Cinecittà]] ed include la partecipazione straordinaria, in qualità di capo progetto, di [[Maurizio Costanzo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/07/01/news/maurizio_costanzo_con_domenica_in_sfido_chi_si_appisola_-118052189/|titolo=Maurizio Costanzo: "Con "Domenica in" sfido chi si appisola"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=1º luglio 2015|accesso=30 settembre 2017}}</ref> .Con l'edizione [[2016]]-[[2017]], l'allora direttore di [[Rai 1]], [[Andrea Fabiano]], opta a rendere omaggio ad un volto storico della trasmissione e dell'azienda, in concomitanza con il compimento dei suoi ottant'anni di età e i quarant'anni esatti dal debutto del programma. Viene pertanto richiamato, nella duplice veste di direttore artistico e conduttore, [[Pippo Baudo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/07/05/news/pippo_baudo_domenica_in-143508335/|titolo=Rai, Pippo Baudo torna a "Domenica In": "Sarò conduttore e direttore artistico"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=5 luglio 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, giunto alla sua tredicesima stagione (mantenendo imbattuto il record assoluto di edizioni condotte) ed accompagnato dalla cantante Manuela Zero e dall'attrice [[Chiara Francini]]; quest'ultima, a causa di impegni già presi in precedenza, prende parte alla trasmissione solo per la prima metà della stagione, per poi tornarvi occasionalmente come semplice ospite. ▼
▲Dall'autunno [[2013]], ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' diventa un programma autonomo ed indipendente, slegandosi definitivamente dal marchio ''Domenica in'', che a sua volta torna ad essere un'unica trasmissione senza segmenti. Dopo ben 38 stagioni, il pomeriggio domenicale di [[Rai 1]] è dunque presidiato da due programmi diversi e non comunicanti. Il contenitore viene comunque preceduto dal talk show di [[Massimo Giletti]], ma è ulteriormente abbreviato in termini di durata: si passa da 290 a 130 minuti circa, per poco più di due ore, dalle 16:35 alle 18:45.
La 41ª edizione è anche la più breve di sempre, contrassegnata da una riduzione della durata a soli 100 minuti (dalle 17:05 alle 18:45), a causa dell'allungamento de ''L'arena''. Solo in seguito alla chiusura di questa nella stagione successiva ([[2017]]–[[2018]]), per scelta editoriale dell'allora direttore generale della Rai [[Mario Orfeo]], la trasmissione ritorna in primo piano nel pomeriggio domenicale della prima rete, a partire sin dal primo pomeriggio. ▼
▲[[File:costanzobau.jpg|thumb|left|[[Maurizio Costanzo]], capo progetto della 40ª edizione ([[2015]]–[[2016]]).|171x171px]]In questa stagione ([[2013]]-[[2014]]) il programma è formalmente descritto come [[rotocalco televisivo]] ed è presentato, per la nona volta, da [[Mara Venier]], che però non ottiene il successo previsto, tanto che a fine stagione la stessa lascerà la [[Rai]] tra le polemiche<ref>{{Cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/mara-venier-a-domenica-in-2013-la-signora-della-domenica-sostituira-la-cuccarini/90577/|titolo=Mara Venier a Domenica In 2013, la Signora della domenica sostituirà la Cuccarini|pubblicazione=Televisionando|data=19 giugno 2013|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Tale ruolo è dunque affidato nell'edizione seguente a [[Paola Perego]], in coppia con [[Pino Insegno]] nell'annata [[2014]]–[[2015]] (stagione in cui la trasmissione abbandona gli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Dear]] dopo 13 anni e si sposta nello studio 3 del [[Centro di produzione Rai di Via Teulada]] in [[Roma]]) e con [[Salvo Sottile]] nella stagione [[2015]]–[[2016]]. Quest'ultima edizione, la quarantesima, è realizzata nel teatro 18 degli [[studi di Cinecittà]] ed include la partecipazione straordinaria, in qualità di capo progetto, di [[Maurizio Costanzo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/07/01/news/maurizio_costanzo_con_domenica_in_sfido_chi_si_appisola_-118052189/|titolo=Maurizio Costanzo: "Con "Domenica in" sfido chi si appisola"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=1º luglio 2015|accesso=30 settembre 2017}}</ref>.
Curiosamente Costanzo, Cuccarini e Perego erano stati in precedenza tra i principali conduttori dello storico contenitore rivale ''Buona Domenica'', trasmesso su [[Canale 5]] dal [[1985]] al [[1987]] e dal [[1991]] al [[2008]].
Con l'edizione [[2016]]-[[2017]], l'allora direttore di [[Rai 1]], [[Andrea Fabiano]], opta a rendere omaggio ad un volto storico della trasmissione e dell'azienda, in concomitanza con il compimento dei suoi ottant'anni di età e i quarant'anni esatti dal debutto del programma. Viene pertanto richiamato, nella duplice veste di direttore artistico e conduttore, [[Pippo Baudo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/07/05/news/pippo_baudo_domenica_in-143508335/|titolo=Rai, Pippo Baudo torna a "Domenica In": "Sarò conduttore e direttore artistico"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=5 luglio 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, giunto alla sua tredicesima stagione (mantenendo imbattuto il record assoluto di edizioni condotte) ed accompagnato dalla cantante Manuela Zero e dall'attrice [[Chiara Francini]]; quest'ultima, a causa di impegni già presi in precedenza, prende parte alla trasmissione solo per la prima metà della stagione, per poi tornarvi occasionalmente come semplice ospite.
▲La 41ª edizione è anche la più breve di sempre, contrassegnata da una riduzione della durata a soli 100 minuti (dalle 17:05 alle 18:45), a causa dell'allungamento de ''L'arena''. Solo in seguito alla chiusura di questa nella stagione successiva ([[2017]]–[[2018]]), per scelta editoriale dell'allora direttore generale della Rai [[Mario Orfeo]], la trasmissione ritorna in primo piano nel pomeriggio domenicale della prima rete, a partire sin dal primo pomeriggio.
La quarantaduesima edizione, trasferitasi dal teatro 18 al teatro 3 degli [[Studi di Cinecittà]], è affidata a [[Cristina Parodi|Cristina]] e [[Benedetta Parodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_15/cristina-benedetta-insieme-tv-b1c1acb6-99fb-11e7-9e2a-6c2939e9493e.shtml|titolo=Cristina e Benedetta insieme in tv
«Domenica in» diventa Casa Parodi}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/domenica-in-condurranno-cristina-benedetta-parodi-insieme/|titolo=Le sorelle Parodi condurranno «Domenica In» insieme|accesso=17 settembre 2017}}</ref>. La formula iniziale riprende la struttura di un vero e proprio contenitore, sviluppato in tre ore e mezza, dalle 14:00 alle 17:30. Risulterà sin da subito un'edizione particolarmente travagliata e discussa, unita ad un crollo d'ascolti senza precedenti (è attualmente l'edizione meno vista di sempre), facendosi superare dalla concorrenza e calando vertiginosamente rispetto al predecessore Giletti. Ciò comporterà un continuo stravolgimento del programma nel corso delle puntate, tra cui il declassamento di Benedetta Parodi, che da co-conduttrice viene relegata ad una piccola rubrica culinaria in esterna, e numerose variazioni di durata.
L'edizione [[2018]]-[[2019]] conserva l'orario e la durata di 210 minuti, come all'inizio della stagione precedente, ma si rinnova completamente a partire dalla conduzione, affidata ancora una volta a [[Mara Venier]], di ritorno in [[Rai]] dopo alcuni anni di assenza, e nello studio (si sposta nello studio 3 degli [[studi televisivi Fabrizio Frizzi]] in [[Roma]]). Il programma beneficia della ritrovata presenza della Venier, alla guida per la decima volta, tanto da riuscire a superare frequentemente negli ascolti il rivale ''Domenica Live'', che dal gennaio 2019 viene ridotto a poco più di un'ora di durata (dalle 17:20 alle 18:45), evitando così il confronto diretto con il contenitore di [[Rai 1]]. Il 26 giugno 2019 Mara Venier annuncia tramite un commento su un suo post di [[Instagram]] di essere stata confermata per l'edizione [[2019]]-[[2020]] del programma, che mantiene la stessa formula dell'edizione precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BzLlFaMHc-A/|titolo=Mara Venier su Instagram: "Mammina mia 🌹oggi sono quattro anni.....mi manchi sempre di più ....🌹🌹🌹"|sito=Instagram|lingua=it|accesso=2019-09-15}}</ref> [[Domenica]] [[15 marzo]] [[2020]], a causa dell'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|epidemia italiana di COVID-19]], per la prima volta il programma non va in onda.
Il 26 giugno 2019 Mara Venier annuncia tramite un commento su un suo post di [[Instagram]] di essere stata confermata per l'edizione [[2019]]-[[2020]] del programma, che mantiene la stessa formula dell'edizione precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BzLlFaMHc-A/|titolo=Mara Venier su Instagram: "Mammina mia 🌹oggi sono quattro anni.....mi manchi sempre di più ....🌹🌹🌹"|sito=Instagram|lingua=it|accesso=2019-09-15}}</ref> [[Domenica]] [[15 marzo]] [[2020]], a causa dell'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|epidemia italiana di COVID-19]], per la prima volta il programma non va in onda.
==Programmazione==
Il programma abitualmente iniziava la stagione la prima [[domenica]] di ottobre e - dagli [[anni 1970|anni '70]] alla prima metà degli [[anni 1980|anni '80]] - si concludeva la terza domenica di giugno mentre, dalla seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]] e fino al [[2003]], iniziava l'ultima o la penultima domenica di settembre, tranne che nel [[1983]], nel [[1988]] e nel [[1989]], quando iniziò la prima domenica di ottobre (come per le altre edizioni dal [[2004]]). Nell'edizione [[2002]]-[[2003]] il programma si concluse la prima domenica di giugno. In alcuni anni è stato però variato il giorno d'inizio e fine edizione. Solo nella stagione [[2011]]-[[2012]] la trasmissione è partita nella seconda domenica di ottobre a causa di alcuni ritardi tecnici. La 38ª edizione è invece iniziata l'ultima domenica di settembre e si è conclusa la penultima domenica di maggio. L'edizione [[2017]]-[[2018]] è iniziata la terza domenica di ottobre. Dall’edizione [[2018]]-[[2019]] la trasmissione inizia la terza domenica di settembre.
Alcune edizioni sono state trasmesse in [[HDTV]] sul canale [[Rai 1 HD]].
=== Speciale in onda da Sanremo ===
Dal [[1992]], nella domenica successiva alla finale del [[Festival di Sanremo]], il programma va in onda dal [[Teatro Ariston]] ed è completamente dedicato alla kermesse canora appena conclusa, con commenti, interviste e riesibizioneriesibizioni degli artisti che vi hanno partecipato, i quali cantano in [[playback]] o con la base preregistrata anziché con l'orchestra (nel cui spazio si accomodano pubblico, ospiti e opinionisti). LaIn scenografiapassato perla alcunitrasmissione cantantisi presentatrasferiva lenella stessecittà immaginiligure dianche quandola si sonodomenica esibitiprecedente allaal kermessefestival, perandando altriin inveceonda presentadal il videoclip ufficialeTeatro del brano[[Casinò edi i cantanti durante le esibizioni vengono inquadrati diversamente rispetto a quelle durante la kermesseSanremo]].
Dal [[2010]] al [[2016]] la puntata sanremese va in onda fino alle 20:00 nonostante lo spostamento della fine del programma alle 18:45. Nel [[2017]] la puntata speciale non è andata in onda a causa di problemi di salute di Baudo (il cui spazio è stato preso da Giletti con una puntata speciale de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]''), mentre dal [[2018]] la puntata si conclude alle 18:45. In passato la trasmissione si trasferiva nella città ligure anche la domenica precedente al festival, andando in onda dal Teatro del [[Casinò di Sanremo]].
Nelle edizioni 2012, 2018 e 2019 prima delle esibizioni dei cantanti appariva la stessa grafica usata kermesse relativa a nome interprete, titolo del brano e autori. Nelle edizioni 2016 inoltre la puntata presenta alcuni degli sponsor usati durante la kermesse, nelle stagioni 2017 e 2018 invece ha presentato invece solo TIM, unico sponsor usato durante la kermesse.
== Edizioni ==
|