S.O.S. Meteore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 31:
Blake e Labrousse partono per Jouy-en-Josas, passando per l'appartamento del professore situato in [[rue de Vaugirard]] . Qui incontrano il vicino svedese di Labrousse, il signor Henri, molto imbarazzato quando scopre che Labrousse crede di aver visto la sua Custom vicino agli stagni di Geneste. Arrivato a Jouy, Blake scopre che il telefono e la loro auto sono stati sabotati, che una Custom blu è parcheggiata in strada e che il signor Henri si chiama in realtà Per Henrik Quarnström. Capisce quindi che il signor Henri è a capo della rete di spionaggio e che gli uomini nella Custom faranno di tutto per impedire loro di raggiungere Parigi. Blake cerca quindi di raggiungere la stazione di Jouy ma viene notato dai due criminali, Sharkey e Freddy. Ruba il furgone postale di Louis e inizia un formidabile inseguimento tra la Ford e la Peugeot in cui si inserisce la [[Gendarmerie nationale|gendarmeria]]. Infine, Blake prende al volo un treno per Massy-Palaiseau da dove prende la [[Metropolitana di Parigi|metropolitana]] per Parigi e riesce a seminare i suoi inseguitori. Mentre si intrufola nell'appartamento del signor Henri, scopre che quest'ultimo non è altro che il colonnello Olrik. Bloccato da Sharkey e Freddy, Blake deve la sua salvezza all'arrivo di Pradier e dei suoi uomini. I tre briganti riescono a fuggire attraverso i tetti. Al DST, Blake, Pradier e Labrousse analizzano un nuovo messaggio in codice: una nebbia fitta si diffonderà in tutta l'Europa occidentale in due giorni, il 13; questa situazione sarebbe ideale per un'invasione militare.
 
Nel frattempo, al castello di Troussalet, Mortimer viene presentato al professor Miloch Georgevitch che gli mostra il centro di comando di numerose stazioni metereologichemeteorologiche della rete Cirrus. Miloch gli rivela quindi che questa stazione e tutte quelle della rete Cirrus hanno controllato per mesi le condizioni metereologichemeteorologiche dell'Europa occidentale, spiegandone il processo. Quindi, Mortimer viene riportato nella sua cella dove deve attendere di essere trasferito alla potenza straniera che si nasconde dietro l'intero piano.
 
Due giorni dopo, il 13, Blake scopre finalmente che il centro della rete è il castello di Troussalet, una posizione strategica situata non lontano da numerosi centri militari e scientifici. Lungo la strada, Blake, Pradier e i suoi uomini scoprono che una fitta nebbia tossica sta coprendo il paese, rendendo tutti quelli che la respirano esilaranti. Equipaggiati con maschere antigas, si dirigono verso il castello e raggiungono il campo Satory, dove vengono affiancati dai soldati, anch'essi ben equipaggiati. Nel frattempo, Mortimer trova Ernest che era stato catturato. Insieme, fuggono e innescano accidentalmente l'autodistruzione della base. Riescono a lasciare il castello in tempo e a trovare Blake e Pradier. La stazione del castello di Troussalet, stazione centrale della rete Cirrus, esaurisce tutta la sua energia distruttiva. La nebbia scompare e l'Europa occidentale è salva. Olrik e i suoi servi vengono catturati, ma il professor Miloch è misteriosamente scomparso.
Riga 52:
Jacobs usa nella sua storia anche una tecnica di [[steganografia]] usata dalle spie: il [[Microdot]] ( inventato da [[Walter Zapp|Zapp]] ).
 
Nell'album, i professori Labrousse e Mortimer avvistano un [[fulmine globulare]] a [[Villeneuve-Minervois]] in [[Aude]] . Questo è il villaggio dove [[Edgar P. Jacobs|Edgard P. Jacobs]] trascorse alcuni mesi con la sua unità durante l' esodo del 1940 in Francia dal maggio all'agosto 1940. <ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Edgar P. Jacobs]]|titolo=Un Opéra de Papier|ed=[[Éditions Gallimard]]|anno=1981|p=60-63|pp=190}}.</ref>
 
Per quanto riguarda il [[fulmine globulare]], esso serviva da [[Accumulatore di carica elettrica|accumulatore]] per il professor Miloch Georgevitch, concretizzando così le ipotesi del fisico francese [[Gaston Planté]] (quest'ultimo citato anche da questo stesso professore).
 
=== Atmosfera ===
Oltre a svolgere un ruolo centrale nell'intrigo, le condizioni metereologichemeteorologiche anormali contribuiscono fortemente alle atmosfere delle diverse scene della storia e all'azione, aggiungendo al tema dello spionaggio un aspetto [[Film catastrofico|catastrofico]]. Ciò riflette la paura della popolazione, molto reale all'epoca, di una minaccia meteorologica innescata da uno dei Blocchi internazionali della [[guerra fredda]] .
 
== Note ==