Ponte Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +Collegamenti esterni |
→Architetture religiose: Aggiunta riferimenti al sito Lombardiabeniculturali |
||
Riga 49:
==== Santa Maria Annunciata ====
La principale chiesa di Ponte Lambro, sede della parrocchia, è intitolata alla Santissima Maria Annunciata.<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00441/?view=luoghi&offset=1&hid=2.957&sort=sort_int|titolo=Chiesa di S. Maria Annunciata - complesso, Via Leonardo - Ponte Lambro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8117272/?view=toponimi&hid=0|titolo=Parrocchia di Santa Maria Annunciata, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-11}}</ref>Sebbene il suo aspetto odierno risalga al [[1785]], quando [[Simone Cantoni]], su commissione dei due parroci dell'epoca (Carlo Antonio Brioschi e Antonio Maria Staurenghi), la rimodellò secondo il gusto dell'epoca, la chiesa, preceduta da un'ampia scalinata, risale al [[XVII|secolo precedente]]. La facciata fu ulteriormente ritoccata nel [[XIX secolo]] e comunque dopo il [[1807]].
<gallery>
Immagine:SMANN 03.JPG|La chiesa
Riga 57:
</gallery>
==== Convento di San Bernardo ====
La più antica delle chiese che si trovano nel territorio di Ponte Lambro, tuttavia, è
Il convento ha una pianta ad [[navata|aula]] unica conclusa da un'[[abside]] rettangolare e affiancata da una cappella per lato. La [[facciata]], d'impostazione [[architettura rococò|rococò]] e realizzata nel [[XVIII secolo]], fu successivamente modificato. Gli interni sono sormontati da una [[loggia|pseudologgia]] in [[stucco]] e la [[volta (architettura)|volta]] dell'abside è dipinta.
|