Redbaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Biografia: Punteggiatura e lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
Nel [[716]], Redboldo ed i Frisoni si unìrono a Chilperico II e Ragenfrido, e, dopo aver devastato la regione, arrivarono sino a [[Colonia (Germania)|Colonia]], dove Plectrude si era rinchiusa col nipote Teodealdo, e la posero sotto assedio<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVI</ref>. Carlo Martello dopo aver sconfitto e disperso i Frisoni<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 291 2-4] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228110112/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=28 dicembre 2013 }}</ref>, tentò di liberare Colonia, ma dopo aver subito ingenti perdite ([[Battaglia di Colonia]]) si dovette ritirare<ref name=Fredegar/>.
 
In quello stesso anno, dopo che Redboldo e Carlo Martello avevano iniziato a combattersi, molti evangelizzatori della Frisia, seguaci di San Villebrordo, furono costretti a lasciare la regione, per paura di una persecuzione a opera di Redboldo<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Bonifacii episcopi maguntini , pag 664 D]</ref> e rientrarono in Frisia per continuare la loro opera solo dopo la morte di Redboldo<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Bonifacii episcopi maguntini , pag 664 E]</ref>, avvenuta, nel [[719]]<ref name=Ludovic/>.<br />Secondo gli [[Annales Xantenses]], Redboldo morì dopo aver rifiutato di essere battezzato, dopoanche aver,se in un primo momento aveva dato il suo consenso<ref name=xantense>{{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n53/mode/2up#ES ''Annales Xantense'', p. 36]</ref>.
 
== Discendenza ==