Maria Beatrice d'Este (duchessa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel [[1790]], alla morte della madre [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]], prese possesso del [[ducato di Massa e Carrara]] (l'eredità paterna le sarebbe rimasta preclusa poiché nella casa d'[[Este]] vigeva la [[legge salica]], sicché il trono sarebbe passato direttamente al suo primogenito [[Francesco IV d'Asburgo-Este]]).
 
La quarantenne sovrana e [[arciduchessa d'Austria]] (era cognata di [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta regina di Francia]], di [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina regina di Napoli]], di [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia duchessa di Parma]], dell'[[imperatore]] [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e del futuro [[imperatore]] e [[granduca di Toscana]] [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]]) teneva molto a tenere distinti gli stati [[Malaspina|malaspiniani]] da quelli [[Este|estensi]], nonostante fosse consapevole che, alla propria morte, [[Massa (Italia)|Massa]] sarebbe diventata una semplice provincia del [[ducato di Modena e Reggio]], l'agognato sbocco sul mare.
[[File:Villa Reale di Monza.jpg|thumb|upright=1.0|[[Villa Reale (Monza)|Villa Reale di Monza]], residenza di campagna di Maria Beatrice e Ferdinando d'Asburgo-Este]]