Mike Boit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio + correzioni
Riga 1:
{{S|atleti kenioti}}
{{Sportivo
|Nome = Mike Boit
Riga 8 ⟶ 7:
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazionePrestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'43"57|1976}}
{{prestazionePrestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'15"30|1977}}
{{prestazionePrestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'33"67|1981}}
{{prestazionePrestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|3'49"45|1981}}
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|7'45"61|1982}}
|Ranking =
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|13'35"70|1982}}
|BestRanking =
|Società = Kenyatta University
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1972-1982 |{{Naz|AL|KEN}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 40 ⟶ 35:
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|dettagli =
|cat = KEN
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2014
}}
{{Bio
|Nome = Michael Kipsubut "Mike"
|Cognome = Boit
|PostCognomeVirgola = detto '''Mike'''
|ForzaOrdinamento = Boit ,Mike
|Sesso = M
Riga 58 ⟶ 52:
|Attività = ex mezzofondista
|Nazionalità = keniota
|PostNazionalità = , medaglia di bronzo negli [[800 metri piani]] ai Giochi olimpici di {{OE||1972}}
}}
 
== Biografia ==
Si mise in luce a livello internazionale alleai OlimpiadiGiochi di Monacoolimpici di Baviera del {{OE||1972}}, quando conquistò la medaglia di bronzo suglinegli 800 metrim piani al termine di un serrato arrivo in volata dove fu preceduto per pochi centesimi di secondo dallo statunitense [[Dave Wottle]], giunto primo, e dal sovietico [[EvgenijJevhen Aržanov]], secondo. Nella stessa Olimpiade ottenne anche un quarto posto suinei 1500 metrim piani.
 
I due boicottaggi attuati dal Kenya nei confronti dei Giochi di {{OE||1976}} e {{OE||1980}} impedirono a Boit di competere negli anni successivi per il titolo olimpico, tuttavia non gli mancarono le occasioni per confermarsi ai massimi livelli mondiali.
 
Nel 1977 fu selezionato per rappresentare l'Africa nella gara degli 800 metrim della prima edizione della [[Coppa del mondo di atletica leggera 1977|Coppa del mondo]]. Giunse secondo, preceduto di 10 centesimi dal cubano [[Alberto Juantorena]], campione olimpico e primatista del mondomondiale.
 
Nel 1981 fu co-protagonista della gara suldel miglio disputata nel corso del [[Meeting di Zurigo]]: Boit fu l'unico a rimanere nella scia di [[Sebastian Coe]] fino all'inizio ultimo giro, quando il britannico accelerò ulteriormente l'andatura per andare a vincere battendo il record del mondomondiale sulla distanza con 3'48"53. Boit giunse secondo in 3'49"45, record africano, dopo aver stabilito il proprio primato personale al passaggio dei 1500 metrim in 3'33"67.
 
Terminata l'attività agonistica è divenuto docente di educazione fisica alla [[Kenyatta University]]. È zio di [[Philip Boit]], noto per essere stato il primo rappresentante del Kenya ai [[Giochi olimpici invernali]], avendo gareggiato nello [[sci di fondo]] in tre edizioni dei Giochi.
 
È zio di [[Philip Boit]], noto per essere stato il primo rappresentante del Kenya alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]], avendo gareggiato nello [[sci di fondo]] in tre edizioni dei Giochi.
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|rowspan=2 align="center" | 1'44"141972
|1972
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRG}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 800 metri piani maschili|800 m piani]]
|800 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" | 1'46"01
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|align="center" |4º
|align="center" |3'38"41
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1974
|1974
|rowspan=2 |[[X Giochi del Commonwealth Britannico|Giochi del Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NZL}} [[Christchurch]]
|800 metrim piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|MondoCommonwealth|nome}}
|align="center" |1'44"39
|
|-
|1500 m piani
|1977
|align="center" |6º
|[[Coppa del mondo di atletica leggera|Coppa del mondo]]
|align="center" |3'36"84
|{{Bandiera|FRG}} [[Düsseldorf]]
|800 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" | 1'44"14
|
|-
|align="center" |1978
|[[XI Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|800 metrim piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|MondoCommonwealth|nome}}
|align="center" |1'46"39
|
|-
|align="center" |1979
|[[Campionati africani di atletica leggera 1979|Campionati africani]]
|{{Bandiera|SEN}} [[Dakar]]
|1500 metrim piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |3'39"9
|
|-
|align="center" |1982
|[[XII Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane]]
|1500 metrim piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|MondoCommonwealth|nome}}
|align="center" |3'43"33
|
|}
Riga 135 ⟶ 123:
== Altre competizioni internazionali ==
;1977
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1977|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|DEUFRG}} [[Düsseldorf]]), 800 m piani - 1'44"14
 
;1979