Sequenza principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
corretto inciso errato: infatti rimuovendo un inciso non deve cambiare il senso della frase principale, cosa che invece avveninva. |
||
Riga 1:
{{diagramma H-R - Mappa attiva}}
La '''sequenza principale''' è una continua ed evidente banda di [[stella|stelle]]
Dopo essersi [[formazione stellare|formata]] in una [[nube molecolare]], una stella genera [[energia]] nel suo [[nucleo solare|nucleo]] tramite le [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] dell'[[idrogeno]] in [[elio]]. Durante questa lunga fase del suo [[evoluzione stellare|ciclo vitale]], la stella si pone all'interno della sequenza principale in una posizione che è determinata principalmente dalla sua massa
L'energia prodotta nel nucleo viene trasportata attraverso gli [[struttura stellare|strati superiori]] tramite [[irraggiamento]] o [[convezione]], a seconda del [[gradiente di temperatura]] e dell'opacità; alla fine raggiunge la [[fotosfera]], da cui è irradiata nello [[spazio (astronomia)|spazio]] sotto forma di [[luce|energia radiante]]. Le stelle di sequenza principale con una massa superiore alle 1,5 [[massa solare|masse solari]] (M<sub>☉</sub>) possiedono un nucleo convettivo, mentre fra il nucleo e la superficie l'energia viene trasportata per irraggiamento. Nelle stelle di massa compresa fra 1,5 M<sub>☉</sub> e 0,5 M<sub>☉</sub> avviene il contrario: esse possiedono un nucleo in cui la trasmissione dell'energia avviene per irraggiamento, mentre la convezione si innesca al di sopra del nucleo, in prossimità della superficie. Infine, le stelle di sequenza principale con massa inferiore a 0,5 M<sub>☉</sub> hanno un interno completamente convettivo.
|