Oingo Boingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 27:
Esistono poche registrazioni di questo periodo, sebbene incisero un brano molto originale sul rapimento dell'ereditiera [[Patty Hearst]], "[[You've Got Your Baby Back]]".
 
Quando l'interesse di Richard passò alla produzione cinematografica, passò il testimone della leadership del gruppo al fratello minore [[Danny Elfman]], che era recentemente ritornato dopo un certo periodo di permanenza in [[Africa]] suonando il violino e studiando le [[Strumento a percussione|percussioni]] [[musica]]. Essi ottenneroOttennero un seguito a Los Angeles,ed e comparvero come concorrenti al ''[[The Gong Show]]'' nel 1976, vincendo la puntata a cui parteciparono con 24 punti su 30 (e senza ricevere il gong) [https://www.youtube.com/watch?v=vTRd1a5MVMw].
 
Quando il gruppo cominciò ad allontanarsi dallo stile cabarettistico verso una struttura più pop/rock, Richard Elfman decide di catturare l'essenza dei loro concerti in un film. Il risultato fu il film del 1980 intitolato ''[[Forbidden Zone]]''. Girato in bianco e nero con un cast per lo più formato da membri della band e da amici, la musica del film e le scene vennero elaborate con lo stesso spirito dei concerti dei Mystic Knights. In una delle scene Danny, che interpretò Satana, canta una versione di "Minnie the Moocher" di Calloway, con il testo opportunamente modificato per essere integrato con la trama del film. In un'altra scena, Richard canta un pezzo degli anni 20, "The Yiddishe Charleston." il film è considerato ormai un pezzo cult, catturando l'essenza dei Mystic Knights, ed offrendo un trampolino per la carriera cinematografica e musicale di Richard e Danny.