Scatternet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 5:
== Descrizione ==
Una ''piconet'' è un tipo di connessione che si instaura tra due o più dispositivi Bluethooth (in cui la connessione è attiva) come i moderni [[Telefono cellulare|cellulari]] e [[smartphone]] o [[
Una ''scatternet'' è un numero di piconet interconnesse che supportano la comunicazione fra 9 o più dispositivi. Le Scatternet possono essere formate quando un membro di una piconet (che sia esso master o slave) si elegge per partecipare come slave in una seconda rete piconet separata. Il dispositivo che partecipa in entrambe le reti può ristrasmettere le informazioni tra i membri delle reti ad hoc. Comunque il protocollo di base Bluetooth non supporta questa ritrasmissione - il [[software]] di ciascun dispositivo dovrebbe gestirlo. Utilizzando questo approccio è possibile unire numerose piconet in una vasta scatternet così da espandere la dimensione fisica di una rete oltre i limiti di quella Bluetooth.
Riga 15:
== Ricerca ==
Esistono numerosi documenti che propongono algoritmi per l'instaurazione di scatternet,<ref>[http://www.ece.neu.edu/wineslab/papers/jsac_bluetooth.pdf F. Cuomo, T. Melodia, I. F. Akyildiz, "Distributed self-healing and variable topology optimization algorithms for QoS provisioning in scatternets," IEEE JSAC Special Issue on Quality of Service Delivery in Variable Topology Networks, Sept. 2004, Vol. 22, Issue 7, pp. 1220-1236.]</ref> e molti approcci differenti sono stati simulati sia in ambienti accademici che in ambiti aziendali di ricerca e sviluppo. Alcuni esperimenti con vaste scatternet possono essere individuate
Nel 2008 uno studente della [[University College Cork]], [[Irlanda]], ha sviluppato una applicazione basata su una scatternet nel linguaggio di programmazione [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], usando la libreria [[JSR-82]].<ref>B. Donegan, D. Doolan, S. Tabirca "Mobile Message Passing using a Scatternet Framework", International Journal of Communications & Control, May 2007, Vol. 3, Issue 1, pp. 51-60, http://www.journal.univagora.ro/?page=article_details&id=106</ref> Lo scopo principale di questa applicazione è quello di facilitare la computazione parallela attraverso le scatternet [[Bluetooth]], usando un [[paradigma]] di processamento per lo scambio di messaggi [[Message Passing Interface|MPI]]. Sebbene questo funzioni solo su un sistema di simulazione fornito dalla [[Sun Java Wireless Toolkit|Sun's Wireless Toolkit]], è capace di creare una scatternet composta da 15 dispositivi e instradare un messaggio attraverso la rete.
Nel 2006 uno studente della [[
Technology, Iraq, December 2006, http://uotechnology.edu.iq/ce/thesis/thesisMsc2006/Ibrahim%20Abdul%20Mutalib%20Ibrahim%202007.pdf, http://www.uotiq.org/, http://www.iraqicci.org/library/softwareengineeringmaster.htm</ref> con [[Java ME]] applicazione basata sulla libreria JSR-82. L'applicazione è stata testata con successo su diversi telefoni cellulari su cui è abilitato Java , ed è capace di costruire vaste scatternet, ma in pratica è attuabile solo quando le rotte sono composte da meno di 2 nodi a causa della velocità del Bluetooth.
| |||