Nicolas Sarkozy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria e creata sezione |
→Famiglia e studi: aggiunta parola |
||
Riga 80:
== Biografia ==
=== Famiglia e studi ===
È figlio di [[Paul Sarkozy]] (nato Pál István Ernő Sárközy de Nagy-Bócsa), un aristocratico ungherese naturalizzato francese, e di Andrée Mallah (Andrée Jeanne "Dadu" Mallah, 1925-2017), figlia di un medico [[ebrei|ebreo]] [[sefarditi|sefardita]] greco di [[Salonicco]] convertito al [[Cristianesimo]], Aron Benico «Bénédict» Mallah (1890-1972) e di una infermiera [[religione cattolica|cattolica]] [[Francia|francese]], Adèle Jeanne Bouvier (1891-1956). Dopo la separazione dei genitori è stato cresciuto dalla madre, mentre il padre si è poi risposato ed è andato a vivere negli Stati Uniti.<ref>Sárközy Paul si è sposato in seconde nozze con Christine de Ganay, di origini aristocratiche, da cui ha avuto due figli, Pierre-Olivier e Caroline. Nel 1977, Paul Sarkozy si è separato dalla seconda moglie, che alcuni anni dopo ha sposato Frank Wisner Jr.</ref>
Si laurea in legge con una specializzazione in diritto privato e in scienze politiche all'[[Università di Parigi|Università di Paris X - Nanterre]]. Continua i suoi studi all<nowiki>'</nowiki>''[[Istituto di studi politici di Parigi|Institut d'études politiques de Paris]]'', ma non riesce a raggiungere il diploma di perfezionamento anche a causa dei cattivi risultati ottenuti in lingua inglese<ref name="Nay">[[Catherine Nay]], ''Un pouvoir nommé désir'' Grasset & Fasquelle Editore, ISBN 2-246-68001-8</ref>. Avvocato dal [[1981]], socio fondatore dello studio legale associato Leibovici-Claude-Sarkozy creato nel [[1987]], poi socio fino al maggio [[2007]] dello studio Arnaud Claude - Nicolas Sarkozy dal maggio [[2002]].
|