Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
===Suono===
Il suono del nottolino non è il tipico “click” acuto di un interruttore qualunque ma è più tenue e morbido. Risulta pertanto piacevole e non fastidioso, qualità fondamentale in quanto il suo utilizzo avviene frequentemente. Tale suono fornisce all’utente un’ulteriore conferma dell’accensione o dello spegnimento dell’apparecchio a cui è collegato l’interruttore.
==Grado di codifica==
Il rompitratta è un oggetto di [[Design|design]] ipercodificato in quanto propone un prodotto già esistente, ovvero un semplice [[Interruttore|interruttore]], migliorando alcune caratteristiche fisiche e tecniche, diventando perciò un oggetto innovativo. La tecnica è deducibile dal trattato di [[Umberto Eco]] che qualifica l'ipercodifica come il metodo mediante il quale “unità codificate vengono analizzate in unità minori a cui si assegnano nuove [[Funzione segnica|funzioni segniche]]”.
==Altre informazioni==
|