Laterizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Pao6 (discussione | contributi)
Riga 7:
L'impiego costruttivo del laterizio nasce per soddisfare delle necessità costruttive in zone pianeggianti e vallive, prive di altri materiali da costruzione, come il [[legno]] o la [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]], ma ricche di argilla<ref name=ei>{{EI|nome=laterizi |nomeurl=laterizi|anno=1932|accesso=24 marzo 2013}}</ref>. Il processo di cottura dei mattoni può essere attribuito ai [[Sumeri]], estendendosi poi all'intera [[Mesopotamia]]. Tale processo era complesso e costoso, facendo divenire il mattone un materiale prezioso e simbolico. Esempi di questa evoluzione sono le fortificazioni della porta Istar a [[Babilonia]] nel [[VII secolo a.C.]].
 
I primi leganti erano già nati nella zona [[Mesopotamia|mesopotamica]] durante la III dinastia [[Ur]], intorno al [[XX secolo a.C.]], basati su impasti molto liquidi di argille, fino ad arrivare all'introduzione della [[calce]] in [[Campania]] attorno al [[300 a.C.]].
 
Gli [[antichi greci]] e gli [[etruschi]] conoscevano il laterizio ma lo utilizzavano solo per le [[copertura|coperture]] e per [[rivestimento murale|rivestimento]]<ref name=sapere>{{sapere |laterìzio.html |Laterìzio |accesso=24 marzo 2013}}</ref>.