Rocco Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Rocco Guerrini
|Immagine = Rochus zu Lynar 1.JPG
|Didascalia = Busto in ferro del Conte Rocco Guerrini a [[Lübbenau]]
|Soprannome = ''Conte di Linari''
|Data_di_nascita = [[24 dicembre]] [[1525]]
Riga 72:
== Biografia ==
 
Guerrini è discendente di una [[Linari (famiglia)|famiglia nobile fiorentina]], che possedeva nel 300 il castello e il podere di Linari nella valle del torrente Acerreta<ref>Tributario del [[LinariMarzeno]], nellail Valleprincipale affluente del [[Lamone (fiume)|fiume Lamone]].</ref>, nell'[[Appennino faentino]], e che rinunciò nel 400[[XV secolo]] al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.<ref>[http://www.zeno.org/Pierer-1857/A/Lynar Lynar - Zeno.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> All'età di dieci anni fu [[paggio]] di [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], dal 1540 in poi del [[Delfino di Francia]], divenuto(destinato piùa tardi il rediventare [[Enrico II di Francia]]).
 
Guerrini partecipò come soldato francese agli assedi [[Assedio di Metz (1552)|di Metz]] e di [[assedio di Diedenhofen|Diedenhofen]] nonché alla [[battaglia di San Quintino]]. Negli anni 1556-1560 partecipò alla [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerra contro la Spagna]]. Durante la battaglia di Diedenhofen fu ferito alla faccia e perse un occhio.
Riga 80:
1569 è comandante in capo di tutte le fortezze del Principe [[Augusto I di Sassonia]]. Dal 1571 in poi, Guerrini ricomincia ad usare il titolo di ''Conte di Linari''.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.geschkult.fu-berlin.de/e/quellenkunde/verzeichnis/l/lynar/index.html |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
A [[Dresda]] si occupa del miglioramento dei sistemi idraulici. Nel 1578, Guerrini, ora conosciuto come "Conte di [[Linari]]" (in tedesco: ''Graf Lynar'', scritto talvolta anche ''Linar'') entrò nei servizi del [[Principe di Prussia]], [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]. Nell'estate di 1578 incomincia i lavori alla [[Cittadella di Spandau]], compiuta nel 1594.
 
Il 30 luglio 1590 riceve l'ordine del Principe prussiano di incominciare i lavori presso la [[fortezza di Peitz]], finiti nel 1595, esemplare unico dell'architettura militare della sua epoca. Morì il 22 dicembre 1596 nell'età di 71 anni a Spandau in Germania.