* {{ping|Lombres}} Sul sito dell'autore ho trovato che il suo primo libro "La fisica dei supereroi" è stato tradotto in ben 6 lingue ed è considerato un best seller. --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]])15:59, 26 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Catidap}} [https://www.goodreads.com/work/editions/850940-the-physics-of-superheroes qui] ne ho contate 5, ma il criterio dice 3, quindi siamo a posto, inizia pure a scrivere. Sarebbe meglio trovare qualche fonte ''terza'' che parla del libro o dell'autore: recensioni e altro. Potrebbe esserci qualcosa di utile [https://scholar.google.it/scholar?cites=14282607535890850662&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=it qui], che se non è accessibile può esserlo con la connessione dell'università. Che è considerato un best-seller, invece, se lo dice l'autore stesso non vale, e non va scritto nella voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:43, 26 giu 2019 (CEST)
=== Il potere nascosto degli ipersensibili ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Il potere nascosto degli ipersensibili
| argomento = descrizione del libro di Christel Petitcollin
| fonti =
* Christel Petitcollin, Il potere nascosto degli ipersensibili, Sperling & Kupfer (4 febbraio 2019), ISBN-10: 8868364905 ISBN-13: 978-8868364908
* Christel Petitcollin, Il potere nascosto degli ipersensibili, Sperling & Kupfer (24 aprile 2017), ISBN-10: 886836381X ISBN-13: 978-8868363819
| sandbox = Utente:Lauange/Sandbox2
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 16:05, 26 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} per prima cosa controlla se rispetta uno o più di [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri|questi criteri]] e scrivi qui perché. In ogni caso servono anche altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:36, 26 giu 2019 (CEST) P. S. ma le altre proposte le stai portando avanti tutte?
* {{ping|Lombres}} https://www.macrolibrarsi.it/autori/_christel_petitcollin.php questo sito, se non sbaglio, conferma che il libro è stato tradotto in dodici lingue, quindi corrisponderebbe al criterio "è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;".
A proposito delle altre proposte, l'unica che ho portato avanti è "Fuoco alla paglia". --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Launge|msg]]) 10:24, 27 giu 2019 (CEST)
*: {{ping|Launge}} sì, il titolo originale [http://id.sbn.it/bid/PAR1242372 sembra essere] ''Je pense trop'' e [https://www.goodreads.com/work/editions/15513760-je-pense-trop-comment-canaliser-ce-mental-envahissant risultano le traduzioni] (ma l'italiano su Goodreads l'hanno messo [https://www.goodreads.com/work/editions/50881876-il-potere-nascosto-degli-ipersensibili a parte]). Quindi teoricamente è enciclopedico, ma il problema è: cosa scriveresti nella voce a parte il riassunto del libro stesso? È per questo che sono scettico sul fatto che questi criteri si applichino anche ai saggi, e sto tentando di farlo presente in [[discussioni progetto:letteratura#Proposta di revisione criterio enciclopedicità libri|questa discussione]]... Cerca di trovare altre fonti, se le trovi e si riesce a scrivere qualcosa in più è perfetto, altrimenti non te lo consiglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:18, 27 giu 2019 (CEST)
*: {{ping|Lauange}} non aveva funzionato il ping --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:45, 27 giu 2019 (CEST)
=== Cento Croci ===
|