Index per l'inclusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito il vecchio link (che era fuorviante in quanto rimandava a un'edizione datata del volume) con uno nuovo che collega all'introduzione al libro.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|istruzione|gennaio 2016}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Index per l'inclusione''''' è un testo di Tony Booth e Mel Ainscow, pubblicato per la prima volta nel [[Regno Unito]] nel [[2000]], usato come strumento per promuovere l'[[inclusione sociale|inclusione]] nella [[scuola]] previa autoanalisi di tutti i suoi aspetti.
 
L'inclusione è un'impresa collettiva, condivisa e la promozione dell'apprendimento e della partecipazione così come la lotta alla discriminazione sono un compito che non ha mai fine, poichè "coinvolge tutti in funzione della rifelssione e della riduzione degli ostacoli che noi ed altri abbiamo creato e continuiamo a creare"<ref>{{Cita libro|titolo=T,Booth, M.Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione, cit., p.33}}</ref>
 
== Storia ==
Line 8 ⟶ 10:
L'Index per l'inclusione è stato concepito come uno strumento tramite cui le scuole (su iniziativa di singoli o di gruppi) possono operare un'auto-analisi del proprio grado di [[inclusione sociale|inclusività]] e apportare cambiamenti alla propria organizzazione per accrescere l'inclusione di tutti i suoi membri, minori e adulti, al proprio interno. Secondo gli autori non sussiste differenza tra inclusione sociale e inclusione a livello scolastico. La concezione di inclusione sottesa nell'opera implica il superamento della logica integrazionista con cui i sistemi di istruzione moderni tendono a gestire la diversità, in particolare nei confronti di [[disabilità]] e [[multiculturalità]]; la mancanza di inclusione sociale e/o di successo scolastico di un alunno non dipenderebbe da un deficit a lui interno, ma da un difetto nell'organizzazione della scuola e delle sue pratiche didattiche, definibile come «ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione».
A livello didattico, l'Index propone anche una radicale revisione dei curricoli, con un superamento della classica sistematizzazione disciplinare che approdi a un «curricolo basato sui diritti globali»: [[Alimentazione]]; [[Acqua]]; [[Abbigliamento]]; [[Casa|Alloggio]]/Costruzioni; [[Trasporto|Trasporti]]; [[Salute]] e relazioni; [[Ambiente (biologia)|Ambiente]]; [[Energia]]; [[Comunicazione]] e [[tecnologia]]; [[Letteratura]], [[arte]] e [[musica]]; [[Lavoro]] e attività.
 
Siamo all'interno di un processo che va oltre la logica dei numeri e delle tecniche, ma, al tempo stesso che non nega l'esistenza di bisogni legati alle singolarità. Li fa uscire dal bozzolo (vuoto in quanto isolato) dell'individualità/ismo (speciali/tà/ismi) e li rende davvero universali; non li tratta come ''problemi'' ma come istanze paradigmatiche dell'essere al mondo e nel mondo. <ref>{{Cita libro|titolo=W.Stainback, S.Stainback, Support networks for inlclucive schooling interdependent integrated education, Paul H. Brookes, "Baltimore", MD, 1990.}}</ref>
 
== Contenuto ==
Line 26 ⟶ 30:
== Bibliografia ==
* Tony Booth, Mel Ainscow, ''Nuovo Index per l'inclusione - Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola'' (edizione italiana a cura di Fabio Dovigo), Carocci Faber, 2014.
*A.Canevaro, ''Pedagogia Speciale'', in ''Italian Journal of Special Education for Inclusion'', 2013.
 
== Note ==
 
* T,Booth, M.Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione, cit., p.33.
* W.Stainback, S.Stainback, Support networks for inlclucive schooling interdependent integrated education, Paul H. Brookes, "Baltimore", MD, 1990.
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://4a15c859-809e-4063-9864-a2f659c5db3c.filesusr.com/ugd/2426da_a3c48202da5543498b04efd582a00ad7.pdf Introduzione all'edizione italiana dell'Index]
*http://www.csie.org.uk/resources/inclusion-index-explained.shtml
 
[[Categoria:Scuola]]