Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 470:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:05, 28 dic 2019 (CET)
 
== Incipit ==
Sin dal [[II millennio a.C.]] il territorio della [[provincia di Trieste]] fu sede di importanti insediamenti [[Protostoria|protostorici]] appartenenti alla [[cultura dei castellieri]], costituiti da villaggi arroccati sulle alture che erano protetti da fortificazioni in pietra, i cui abitanti appartenevano a popolazioni di probabile origine [[Illiri|illirica]]. Con la conquista militare dell'Illiria da parte degli [[antichi Romani]], ebbe inizio un processo di [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] e assimilazione delle popolazioni preesistenti. ''[[Tergeste (città antica)|Tergeste]]'', nome latino della Trieste [[storia romana|romana]], fu [[Colonia (insediamento)|colonizzata]] nella metà del I secolo a.C., verso la fine dell'[[Repubblica romana|epoca repubblicana]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Trieste ({{polytonic|Τεργέστη}} in [[greco bizantino]]) passò sotto il controllo della [[impero bizantino|dirigenza bizantina]] fino al [[788]], quando venne occupata dai [[Franchi]].
 
Nel [[1382]] si pose sotto la protezione del [[duca d'Austria]] godendo di una certa autonomia, situazione che fu modificata drasticamente nel [[1468]] costretta a sottoscrivere un "atto di abdicazione" con cui la città veniva acquisita sotto il dominio austriaco. Fu poi occupata per tre volte dalle truppe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1797]], nel [[1805]] e nel [[1809]]. Ritornata agli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] nel [[1813]], divenne, negli ultimi decenni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], la quarta realtà urbana dell'[[Impero austro-ungarico]] dopo [[Vienna]], [[Budapest]] e [[Praga]]. Grazie al suo status privilegiato di unico porto commerciale della [[Cisleithania]] e primo porto dell'Austria-Ungheria, diventò una città cosmopolita, plurilingue e plurireligiosa. Fu infine uno dei maggiori centri dell'[[irredentismo italiano]], movimento politico che tra gli ultimi decenni del [[XIX secolo|XIX]] e i primi del [[XX secolo]] aspirava all'annessione della città giuliana all'[[Italia]], cambio di sovranità che avvenne nel [[1920]] dopo la [[prima guerra mondiale]] grazie al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]].
 
In seguito alla soppressione della [[provincia di Trieste]], il comune della città giuliana (insieme a quelli di [[Gorizia]], [[Pordenone]] e [[Udine]]) continua a mantenere le prerogative connesse alla qualifica di [[capoluogo di provincia]]<ref>Art. 46 della legge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016</ref> sebbene sia sede dell'[[Unione Territoriale Intercomunale|Unione territoriale intercomunale Giuliana]]<ref group=N>In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia"</ref>, di cui fa parte con i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Monrupino]], [[Muggia]], [[San Dorligo della Valle]] e [[Sgonico]] per un totale di circa {{formatnum:240000}} abitanti, con la sua [[area metropolitana]] che raggiunge i {{formatnum:410000}} abitanti<ref group=N>Un recente studio dell'Università di Trieste [https://www.openstarts.units.it/handle/10077/11250 LA CITTÀ METROPOLITANA DI TRIESTE] analizza l'ipotesi della città estesa litoranea data dalla somma di Monfalcone (mandamento), Trieste (ex provincia) e Capodistria. Secondo lo studio "Le aree metropolitane in Italia e nel Mondo" la città metropolitana sarebbe la somma dell'ex provincia e del monfalconese.</ref>.
 
Sposto parte ipertrofica dell'incipit in questa sede, da verificare. Si fa un riassunto cospiquo della storia della città, da inserire eventualmente nella sezione dedicata. Rif. [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale]]. Per ogni precisazione pe possiamo parlare in questa sede. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:03, 16 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".