Dialetto comacchiese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note e <reference
Corretto: "si presenta"
Riga 4:
 
== Diffusione ==
Il comacchiese viene parlato nella sola cittadina di Comacchio (''Cmac'''),; nelle sue frazioni Porto Garibaldi (''Magnavache'') e San Giuseppe (''Funtèane''), si presentepresenta invece un dialetto ferrarese ibridato al comacchiese. A ovest, nel comune di [[Lagosanto]] (''Lag'') è presente un dialetto con caratteristiche peculiari e in parte comuni al comacchiese, mentre a nord nel comune di [[Codigoro]] (''Codgòr'') e nella frazione [[Massa Fiscaglia]] del comune di [[Fiscaglia]], è presente una parlata ferrarese con caratteristiche proprie della zona e comuni sia a Lagosanto, che a Mesola e Goro, [[Portomaggiore]] e [[Ostellato]] sono collocate all'interno dell'area del medio ferrarese e pertanto hanno caratteristiche dialettologiche comuni al copparese e al ferrarese cittadino. Le influenze comacchiesi non superano il confine settentrionale del comune, in quanto la parlata di [[Goro]] è veneta con alcuni tratti ferraresi; a sud, parallelamente, i dialetti di [[Longastrino]], [[Anita (Argenta)|Anita]], Sant'Alberto e [[Porto Corsini]] sono pienamente romagnoli. A est il comune di Comacchio è bagnato dal [[mare Adriatico]], importantissimo contatto con [[Venezia]].
 
== Caratteristiche ==