Nicobare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GMatteotti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|Sito_web =
}}
 
Le '''Isole Nicobàre''' sono un [[arcipelago]] dell'[[oceano indiano]] orientale, situate a sud-est del [[subcontinente indiano]], 150 km a sud delle [[isole Andamane]] con le quali formano il [[Stati e territori dell'India|Territorio]] [[india]]no delle [[Andamane e Nicobare]].
 
== Geografia ==
[[File:Nicobar islands 1 trinket.jpg|thumb|Isola nicobara vista dall'alto]]
[[File:Port_blair1Port blair1.jpg|thumb|[[Port Blair]]]]
A 1.300 km a sud-est dalle coste del [[Bengala]] e a 189 km a nord di [[Sumatra]], le Nicobare, per complessivi 1.841 km² sono un distretto dell'[[India]]. Le Nicobare, assieme al vicino distretto delle [[Isole Andamane]] costituisce un Territorio dell'Unione indiana di complessivi 8.249 km².
Riga 72 ⟶ 71:
* Pigeon - disabitata
 
== Storia ==
La colonizzazione delle Isole Nicobare fu inizialmente intrapresa dai [[India danese|Danesi]] nel 1756, ma senza successo; in seguito vi fu un breve tentativo di occupare queste isole da parte degli [[Austriaci]] e una loro [[Colonialismo austriaco|colonia]] venne stabilita nel 1778 sul sito di un precedente tentativo danese. Nel 1783, però, a causa della mancanza di un valido supporto da parte del governo, gli ultimi colonizzatori abbandonarono l'arcipelago.
 
Nel 1785 il governo danese rinunciò al possesso. Nuovamente occupate dai Danesi nel 1848, tutti i diritti coloniali furono infine ceduti nel 1869 alla [[Gran Bretagna]], che le aggregò alle [[Andamane]].
 
Riga 81:
La capitale delle Isole [[Andamane e Nicobare]] è [[Port Blair]] nell'isola di [[Andaman Meridionale]].
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 96:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|Isoleisole}}
 
[[Categoria:Isole Nicobare| ]]