Ardashir I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Carre
Smashfanful (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Monarca
| nome =Ardašīr I
| titoloimmagine =Coin of =[[Shahanshah]]Ardashir I (phase 3), diHamadan [[Persia]]mint.jpg
| legenda =Moneta di Ardashir I, coniata ad [[Hamadan]] tra il [[233]] e il [[239]]
| immagine =Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg
| consortetitolo =
| legenda =Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazdā]] (presso [[Naqsh-i-Rustam]])
| regno titolo1 =Re [[224Darayanid]] di [[241Persia]]
| inizio regno1 = [[211]]
| fine regno1 = [[224]]
| predecessore1 =[[Sapore (figlio di Pabag)|Sapore]]
| successore1 ='''carica abolita'''
| titolo2 =[[Shahanshah]] dei [[Sasanidi]]
| inizio regno2 =[[224]]
| fine regno2 = [[241]]
| incoronazione2 = 226
| predecessore2 =[[Artabano V]] <small>([[Regno dei Parti]])</small>
| successoresuccessore2 =[[Sapore I]]
| altrititoli =
| nome completo =
| predecessoreconsorte =[[ArtabanoDenag (sorella di Ardashir VI)|Denag]]
| successore =[[Sapore I]]
| consorte =
| figli =[[Sapore I]]
| dinastia =[[Sasanidi|Sasanide]]
Riga 15 ⟶ 23:
| madre =Radak
| data di nascita =fine [[II secolo]]
| luogo di nascita=Tiruda, Khir, Pars
| data di morte =241
| luogo di morte =
Riga 26 ⟶ 34:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 180
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 241
|Attività = sovrano
Riga 34 ⟶ 42:
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il fondatore della [[dinastia sasanide]], che regnò in [[Persia]] dal [[III secolo|III]] al [[VII secolo]]
Ardashir}} fuFu ''[[Shahanshah]]'' dei [[Sasanidi]] dal [[224]] al [[241]].
}}
 
==Biografia==
Ardashir fu ''[[Shahanshah]]'' dal [[224]] al [[241]].
 
=== Conquista della Persia ===
 
| legenda[[File:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir =1.jpg|Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazdā]] (presso [[Naqsh-i-Rustam]])|thumb]]
 
Alla fine del [[II secolo]], quando Ardashīr nacque, l'[[Parti|impero arsacide]] era suddiviso in vari regni vassalli dello scià dotati di ampia autonomia. Uno di questi era il regno di [[Istakhr]] (presso [[Persepoli]], nel [[Fars]]) governato da [[Gochihr]], di cui era vassallo [[Papak]] (''Pāpağ'', anche ''Pāpak'' o ''Babak''), padre adottivo di Ardashīr (infatti indicato come Ardashīr Pāpagān, {{farsi|اردشیر بابکان}}). Papak divenne re dopo aver ucciso Gochihr, e nominò il figlio maggiore [[Sapore I|Sapore]] a suo successore nonostante l'opposizione dello scià. Ardashīr fu nominato ''[[argabad]]'', sovrintendente militare, di Darabgerd (oggi [[Darab]], [[Iran]]) e presto iniziò una serie di guerre contro i regni vicini che sconfisse e sottomise.
Riga 46 ⟶ 56:
La sua attività espansionistica attirò l'attenzione di [[Artabano V]], Gran Re dell'Impero partico, che marciò contro di lui nel settembre del [[224]]<ref>{{cita libro | wkautore=Theodor Nöldeke | nome=Theodor | cognome=Nöldeke | titolo=Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sasaniden | città=Leiden | anno=1879 | lingua=de}}</ref> e si scontrò in battaglia a [[Hormizdeghan]].<ref>G. Widengren, ''The Establishment of the Sasanian Dynasty in the Light of New Evidence'', in ''La Persia nel Medioevo'', Roma 1971, pp. 767 ss.</ref> Artabano fu ucciso<ref>[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI, 2.1.</ref> e la maggior parte dell'[[aristocrazia]] persiana passò allora a fianco di Ardashīr, che completò la conquista delle province occidentali dell'impero. Nel [[226]] entrò in [[Ctesifonte]] e si fece incoronare [[Shahanshah]] (''re dei re'') prendendo il nome di Dariardashīr (Dario Ardashīr), segnando l'inizio dell'Impero sasanide. Nel [[228]] sconfisse e uccise [[Vologase VI]], ponendo definitivamente fine all'impero dei Parti.
 
=== Organizzazione del regno ===
[[File:Silver coin of Ardashir I.jpg|left|thumb|upright=1.4|Moneta d'argento di Ardashīr I. Sul rovescio è raffigurato un altare del fuoco, simbolo [[zoroastrismo|zoroastriano]].]]
 
Riga 53 ⟶ 63:
Nella tradizione zoroastriana Ardashīr è ricordato come saggio e celebrato in un libro scritto nel [[V secolo]], il ''[[Karnamag-i Ardashir]]'' (Libro degli atti di Ardashīr).
 
=== Campagne militari ===
{{Vedi anche|Campagne mesopotamiche di Ardashir I|Campagna sasanide di Alessandro Severo}}
 
Riga 64 ⟶ 74:
Nel [[240]] vinse e distrusse l'[[Impero Kusana]], recuperando tutti i territori corrispondenti alle antiche satrapie orientali achemenidi.
 
Morì nel [[241]], lasciando al figlio un impero ancora da consolidare e la prospettiva di un nuovo conflitto con i Romani.
 
== Note ==