Set-in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Set-in''' è un metodo di costruzione degli strumenti [[cordofoni]], come in particolare [[chitarra|chitarre]] e [[basso (strumento musicale)|bassi]], che consiste nell'unire il manico e il corpo dello strumento per mezzo di un'unione con [[tenone e mortasa]] utilizzando dei [[Collante|collanti]].
 
Il set-in permette un buon passaggio di vibrazioni del legno, ciò significa maggior [[sustain]]. Questo tipo di unione è meno forte rispetto a un [[neck-thru]], ma permette una maggior tenuta di un [[bolt-on]] per gli strumenti leggeri, quali quelli a [[Chitarra elettrica#Hollow body|corpo vuoto]]. L'accesso ai tasti più alti è facilitato rispetto a un manico bolt-on, ma al tempo stesso aumenta il rischio di rottura del manico, specialmente se realizzato con legno fragile come il [[mogano (legno)|mogano]]. Il set-in è tipico di molte chitarre acustiche, ed è frequente anche per alcunele chitarre elettriche semi-acustiche, come la [[Gibson Les Paul]]. Il costo e la manodopera per realizzare o riparare un set-in sono maggiori rispetto a un bolt-on.
 
Come collanti vengono usati: [[colla animale]], [[colla vinilica]], [[resina epossidica]] o [[cianoacrilati]].