Via Mediolanum-Brixia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categoria
Percorso: Evidentissima bufala in latino maccheronico ("Fara" è Termine longobardo!!). Questi dettagli assurdi mettono in dubbio la credibilità di queste voci
Riga 35:
 
== Percorso ==
Il percorso della strada iniziava a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]), dove incrociava la ''[[via Gallica]]'', la ''[[via delle Gallie]]'', la ''[[via Regina]]'', la ''[[via Spluga]]'', la ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', la ''[[via Mediolanum-Bilitio]]'', la ''[[via Mediolanum-Placentia]]'', la ''[[via Mediolanum-Ticinum]]'' e la ''[[via Mediolanum-Verbannus]]'', e terminava a ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]'' ([[Brescia]]) passando da ''Secratum'' ([[Segrate]]), ''Plautellum'' ([[Pioltello]]), ''Pozolum'' ([[Pozzuolo Martesana]]), ''Cassianum'' ([[Cassano d'Adda]]), ''Caxiratum'' ([[Casirate d'Adda]]), ''Calventianum'' ([[Calvenzano]]), ''Caravagium'' ([[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]), ''Fara Libani'' ([[Fara Olivana con Sola]]), ''Covum'' ([[Covo]]), ''Calzum'' ([[Calcio (Italia)|Calcio]]), ''Castrezatum'' ([[Castrezzato]]), ''Travalliatum'' ([[Travagliato]]) e ''Roncadellae'' ([[Roncadelle]]). A ''Mediolanum'' la ''Via Mediolanum-Brixia'' usciva da ''[[Porta Orientale (romana)|Porta Orientalis]]'' e, dopo l'estensione della cinta muraria verso nord est, che venne realizzata dopo il [[291]] su volere dell'imperatore [[Massimiano]], da ''[[Porta Argentea]]'', che si trovava lungo il nuovo perimetro di mura più esterno del precedente.
 
== Collegamenti esterni ==