Gran Premio di Turchia 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 442:
== Gara ==
=== Resoconto ===
Al via scattano bene [[Sebastian Vettel|Vettel]] e [[Jenson Button|Button]] in prima fila, mentre è disastrosa la partenza di [[Rubens Barrichello|Barrichello]] che viene sfilato da ben dieci vetture, ritrovandosi 13º al termine del primo giro. Nel corso della prima tornata, Vettel sbaglia alla curva numero 9 finendo sull'erba sintetica; viene quindi sorpassato da Button, che inizia a guadagnare nei confronti delle Red Bull dietro a lui. A pochi giri dall'inizio della gara, [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]] rientra ai box per un problema ai freni: l'italiano è costretto al primo ritiro del pomeriggio. Intanto nelle retrovie è battaglia fra [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]] e Barrichello: i due si toccano proprio alla curva 9; ne risulta un testacoda per il brasiliano che lo relega al 16º posto. Deve poi cambiare l'ala danneggiata a seguito
[[Fernando Alonso|Alonso]] è il primo a fermarsi ai box, seguito da Vettel che decide di cambiare strategia e fare 3 pit-stop. Nei giri successivi si fermano per il rifornimento ed il cambio gomme quasi tutte le monoposto, esclusi [[Sébastien Bourdais|Bourdais]] ed [[Lewis Hamilton|Hamilton]] che optano per una sosta sola. Vettel tenta di recuperare su Button: guadagna considerevolmente ma non riesce nel sorpasso e quindi vede fallire la sua strategia delle tre soste. Button riesce dunque ad accumulare un vantaggio incolmabile per le due Red Bull che lo seguono. Le emozioni proseguono dopo la sosta di Hamilton che subisce poi un duro sorpasso da parte di [[Nelson Piquet Jr.|Piquet]], il quale lo sopravanza con grandi rischi sulle ultime curve del tracciato. Dopo il secondo pit-stop da parte di tutte le vetture, le posizioni rimangono congelate, con [[Mark Webber|Webber]] che riesce ad ottenere il 2º posto davanti al compagno di squadra, essendo su una strategia a due sole soste. Nelle battute finali, si ritira Barrichello per problemi al cambio, primo caso di inaffidabilità per la Brawn-Mercedes.
| |||