Nicolas-Joseph Beaurepaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nato a [[Coulommiers]] in una famiglia di commercianti, da Nicolas Beaurepére e Margueritte Françoise Lallemand<ref name="Houdry">{{Cita web|url=http://philippe.houdry.free.fr/Eprints/Beaurepaire.pdf|titolo=Beaurepaire, Le Héros de Verdun|lingua=fr|accesso=18 maggio 2020}}</ref>, si arruolò nel 1757 tra i Carabinieri reali e prese parte alla [[guerra dei sette anni]]. Partecipò a diverse campagne in Germania tra il 1758 e il 1762, quando la sua unità fu richiamata nella [[valle della Loira]].
Nel maggio del 1791 si ritirò dalla carriera militare per sposarsi, ma già nel settembre dello stesso anno rientrò prendendo il comando del ''1<sup>er</sup> bataillon des volontaires de Mayenne-et-Loire''
Nella notte tra il 1° e il 2 settembre il corpo senza vita di Beaurepaire fu trovato all'interno del municipio di Verdun, anche se le cause della sua morte non furono mai appurate con certezza. Si ritiene che si possa essere suicidato vista la ormai molto probabile vittoria prussiana oppure perché sentitosi isolato di fronte ai favorevoli alla resa. Secondo altri, potrebbe invece essere stato ucciso dai fautori della resa<ref name="Houdry" /><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolas-joseph-de-beaurepaire|titolo=Nicolas-Joseph Beaurepaire|accesso=19 maggio 2020}}</ref>.
|