Monoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fiori di Tiaré: battitura
Aggiunta sezione come da convenzione di stile
Riga 32:
 
A questo punto, i frammenti di copra vengono messi all'interno di sacchi in fibra naturale e vengono portati all'unico mulino presente sull'isola di Tahiti, dove vengono ridotti in una finissima farina di cocco. Questa viene poi scaldata a 125&nbsp;°C e infine pressata per ottenere olio di cocco grezzo. In un'ultima fase, quest'ultimo viene sottoposto a un processo di raffinazione in cui vengono rimosse le impurità per ottenere la qualità richiesta e quindi immagazzinato in fusti.<ref name="copra"/>
 
== Composizione ==
L'olio di Monoi è composto per più del il 99% da acilgliceridi ([[trigliceridi]]) con la seguente distribuzione tipica di [[acidi grassi|acidi grassi a lunga catena alifatica]], peraltro tutti [[Acidi grassi#Acidi grassi saturi|saturi]]:<ref>{{Cita web|url=https://patents.google.com/patent/US20070053862|titolo=Monoi Butter, Novel Cosmetic and/or Dermatological Compositions Comprising Monoi Butter and Uses Thereof |nome=Yves|cognome=Touboul|nome2=Olivier|cognome2=Touboul|data=8 marzo 2007|accesso=19 maggio 2020}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="width: 35%; margin: auto"
! acido grasso !! concentrazione (%)
|-
![[acido caprico]]
| align="right" | 6,7
|-
![[acido caprilico]]
| align="right" | 8,1
|-
![[acido laurico]]
| align="right" | 48,9
|-
![[acido miristico]]
| align="right" | 17,3
|-
![[acido palmitico]]
| align="right"| 8,4
|-
![[acido stearico]]
| align="right"| 10,4
|-
|}
 
La parte insaponificabile che rappresenta il restante 0,5-1% è composta, tra le altre cose, da [[tocoferolo]] ([[vitamina E]]).
 
== Usi comuni ==