Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare |
||
Riga 39:
== Storia ==
=== Gli inizi nel 1996: Brivio e De Paoli ===
La lista fu presentata per la prima volta, in tutti i collegi senatoriali della [[Lombardia]], in occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]] in nome e per conto dell'associazione ''Lega per l'Autonomia Alleanza Lombarda''. Questa era stata creata per riunire in un unico soggetto politico il movimento "Autonomia Alleanza Lombarda" di [[Pierangelo Brivio]] e sua moglie [[Angela Bossi]] (sorella di [[Umberto Bossi]], leader della [[Lega Nord]]), attivo in Lombardia dal [[1989]], e la [[Lega Alpina Lumbarda]] del senatore uscente [[Elidio De Paoli]].
La lista ottenne nel [[1996]] discreti risultati (oltre 100.000 voti) ma, anche per il sistema elettorale prevalentemente maggioritario, non riuscì ad eleggere nemmeno un senatore (nemmeno De Paoli ottenne la riconferma). In seguito a questo risultato i rapporti tra le due anime del movimento si deteriorarono al punto che {{chiarire|De Paoli fondò nel 2001, poco prima delle elezioni politiche, l'associazione "Lega per l'Autonomia Alleanza Lombarda", depositando a suo nome il contrassegno già presentato alle precedenti elezioni.|Al paragrafo sopra si cita l'associazione già esistente nel 1996}}
Riga 49:
=== Le politiche del 2006 e il patto con l'Unione: De Paoli sottosegretario ===
In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] si registrò una diatriba tra Elidio De Paoli e [[Ambrogio Matteo Brivio]] (figlio del deceduto Pierangelo Brivio) sulla paternità di nome e simbolo del movimento. Prima delle elezioni del 2006 Brivio depositò nome e simbolo al [[Ministero dell'Interno]], e lo stesso fece De Paoli. Il Ministero ricusò la richiesta di Brivio e di Angela Bossi (vedova di Pierangelo) in quanto De Paoli, già presente in Parlamento come senatore, ne aveva la priorità; il successivo ricorso presentato da Brivio fu respinto dalla Corte avendo De Paoli depositato il contrassegno prima di Brivio.
La lista guidata da De Paoli poté perciò presentarsi alle elezioni come alleato del[[l'Unione]] in entrambe le Camere. Era presente, al [[Senato della Repubblica|Senato]], in [[Lombardia]] e, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], nella circoscrizione ''Lombardia 2'' ([[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
|